Ecologia

Gli effetti del disastro della piattaforma Deepwater Horizon sui delfini

Per la prima volta uno studio ha investigato gli effetti a lungo termine sulla salute dei delfini del disastro della Deepwater Horizon.

Nell'aprile del 2010, al largo della Louisiana, sulla piattaforma petrolifera Deepwater Horizon esplose un incendio che, nel giro di due giorni, portò la piattaforma stessa a rovesciarsi in mare, sversando nelle acque del Golfo del Messico 800 milioni di litri di petrolio che andarono a inquinare gli ecosistemi marini di Louisiana, Florida, Mississippi e Alabama. Si trattò di uno dei peggiori disastri ambientali della storia umana, e negli anni successivi si lavorò alacremente per provare a limitare i danni e calcolare il costo sull'ecosistema.

Quelli che ancora mancavano, per questioni di tempo trascorso, erano gli studi sugli effetti a lungo termine del disastro sulla salute degli animali del Golfo; ora che sono passati dieci anni cominciano ad arrivare. Il primo è stato condotto dalla National Marine Mammal Foundation di San Diego e pubblicato su PLOS One: si tratta di uno studio sulla salute dei delfini della Louisiana, che purtroppo contiene solo cattive notizie.

Cos'è l'espressione genica. I delfini in questione sono 71 tursiopi che vivono nella Baia di Barataria in Louisiana una delle più colpite dal disastro. Tra il 2013 e il 2018, gli animali sono stati catturati per analizzarne lo stato di salute e per prelevare campioni di sangue sottoposti poi a indagine genetica. I campioni sono stati confrontati con quelli di altri tursiopi che vivono invece nella Baia di Sarasota, dove il petrolio non è invece arrivato. I risultati sono sconfortanti: i ricercatori hanno individuato migliaia di variazioni nell'espressione genica dei delfini contaminati rispetto a quelli sani, la maggior parte delle quali relative a geni legati alla salute dell'animale. Questo non significa che i tursiopi esposti al petrolio abbiano subito mutazioni genetiche, ma modifiche nell'espressione di certi geni (non tutto quello che è "scritto" nel DNA viene sempre tradotto).

 

2013, annus horribilis. In particolare, un gene chiamato PRG3 e che, negli umani, è legato a un declino nella salute dei polmoni, è espresso 8 volte di più nei delfini contaminati che in quelli "puliti" – e infatti i tursiopi della zona colpita dal petrolio hanno problemi polmonari che i loro parenti non hanno. L'analisi ha anche permesso di notare come una serie di geni legati alla risposta immunitaria siano espressi molto di più nei delfini malati.

Il momento peggiore in questo senso è stato il 2013, tre anni dopo il disastro: i tursiopi studiati in quell'anno hanno le maggiori differenze di espressione genica rispetto alla media. Lo studio ha messo in evidenza anche i legami tra le differenze nell'espressione genica e il diverso stato di salute dei tursiopi, ma gli autori dello studio mettono in guardia dal trarre conclusioni troppo generali: il campione studiato è ancora ristretto, e servono ulteriori analisi per confermare i loro risultati (per non parlare del fatto che non è sempre facile distinguere i danni causati dal petrolio da quelli causati da uno qualsiasi degli altri inquinanti che rovinano i nostri oceani).

11 settembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us