Ecologia

Gli effetti dei cambiamenti climatici svelati dai pinguini

Una ricerca sta studiando il collegamento tra i cambiamenti in atto nell’Oceano Antartico e la vita del pinguino di Adelia che dipende dalla presenza di ghiaccio marino.

Il cambiamento climatico in Antartide sta sfidando la capacità di adattamento degli organismi. Gli uccelli marini, come il pinguino di Adelia dipendente dalla presenza di ghiaccio marino, sono considerati importanti bioindicatori dei cambiamenti in atto nell’Oceano Antartico.

Lo spiega Silvia Olmastroni, ricercatrice dell’Università di Siena, responsabile del progetto del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide “Conservazione di un predatore intermedio sensibile ai cambiamenti dell’ecosistema antartico”.

Appena rientrata da una missione di studio di due mesi, la ricercatrice (che ha al suo attivo sette spedizioni antartiche) spiega: «Attraverso l’elaborazione e il confronto dei dati raccolti nelle varie spedizioni riusciamo ad avere un quadro completo sullo stato di salute dei pinguini, e quindi dell’ambiente che li ospita». Le attività di ricerca si sono concentrate nell’area deglaciata di Edmonson Point, dove è localizzata una colonia di circa 3.000 coppie di pinguino di Adelia.

Per la prima volta quest’anno è stato avviato lo studio delle aree di svernamento degli adulti per quest’area del Mare di Ross, applicando dei piccoli data logger, tipo Gls, alla zampa dei pinguini, che saranno recuperati tra un anno.

«Le informazioni raccolte - continua la ricercatrice - insieme a studi simili effettuati in altre colonie del Mare di Ross, risulteranno particolarmente importanti poiché la biologia post-riproduttiva per questa specie è ancora parzialmente sconosciuta».

Una parte della ricerca riguarderà anche lo studio di biomarcatori fisiologici, per la valutazione dello stress e della qualità dell’habitat. Le analisi dei campioni ematici, prelevati da alcuni individui, saranno svolte dalla dottoressa Ilaria Corsi presso i laboratori del dipartimento di Scienze Fisiche Terra e Ambiente dell’Università di Siena.

Si tratta di ricerche frutto anche di collaborazioni internazionali con i programmi antartici australiano e americano. Al programma di ricerca ha partecipato anche Nicoletta Ademollo, dell’Irsa-Cnr Roma.

3 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us