Ecologia

Gli alberi si scambiano gli elementi nutritivi attraverso i funghi

In un bosco un’immensa rete collega tutti gli alberi, che condividono anche gli zuccheri derivati dalla fotosintesi attraverso una rete sotterranea.

Gli economisti sono certi che “non esiste pasto gratis”, e quindi ogni cosa debba essere pagata. Sembra che non la pensino così gli alberi di una foresta svizzera. Un esperimento condotto da un gruppo di ricerca svizzero ha infatti dimostrato come gli alberi si scambino materiale nutritivo che hanno sintetizzato con la fotosintesi, anche se appartengono a specie diverse.

La ricerca è stata condotta nelle foreste ad abete rosso (peccete) della Svizzera occidentale. Inondando alcuni alberi con CO2 (anidride carbonica) modificata, i ricercatori sono riusciti a seguire in tutto il bosco la sorte delle molecole di materiale nutritivo sintetizzato a partire proprio da questo gas. La CO2 è infatti la molecola di base che, unita all’acqua e all’energia proveniente dalla luce solare, va a costruire gli zuccheri che sono il prodotto finale della fotosintesi clorofilliana.

Autostrade. Seguendo proprio le molecole “marchiate” con l’anidride carbonica diversa, sono riusciti a ricostruire anche la rete che collega tutti gli alberi. Che è costituita da milioni di filamenti fungini che collegano le radici degli alberi nel sottosuolo di ogni ecosistema del mondo.

Queste minuscole autostrade sotterranee trasportano da un albero all’altro fino al 4% della produttività primaria netta (cioè la quantità di anidride carbonica che la pianta assorbe dall’aria cui è sottratta quella che la pianta emette per la respirazione). Sono circa 280 chili di carbonio per ettaro che si trasferiscono alle radici delle piante, anche di specie diverse.

Reti sotterranee. GLi alberi della foresta sono connessi da estese reti costituite dalle micorrize dei funghi, che collegano anche alberi di specie differenti. Attraverso queste reti passa molto materiale nutritivi © Science magazine

Ecologia. Non è chiaro perché ci sia questo trasferimento di materiale nutritivo tra specie diverse, perché la moderna teoria dell’evoluzione ritiene che ogni individuo di ogni specie debba essere quanto possibile “egoista” e non cedere la sue risorse solo in cambio di qualcosa.

Questo scambio potrebbe avere un valore importante per le piante al di là della perdita, ed essere anche utile all’ecologia e alla stabilità dell’intera ecosistema forestale in tempi lunghissimi.

28 aprile 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us