Ecologia

Gli alberi innescano la formazione di nuvole

Contrariamente a quanto si pensava, l'inquinamento potrebbe non avere un ruolo preponderante nella formazione delle nuvole.

Le nuvole sono innescate da minuscole particelle (i nuclei di condensazione) attorno alle quali si “riuniscono” le molecole d’acqua che poi cadranno a terra. Alcuni di questi nuclei sono di origine umana, prodotti dalle fabbriche, e si riteneva che fossero quasi indispensabili per la nascita di alcuni tipi di nuvole. Un esperimento al Cern ha rivoluzionato questa idea, e ha dimostrato che all’origine delle nuvole ci sono anche molecole prodotte dagli alberi.

Colpa degli alberi? I nuclei di condensazione che contribuiscono a formare le nuvole provengono dalla natura, sotto forma di polvere del deserto e cristalli di sale dagli oceani, o da minute particelle di carbone prodotto dalla combustione. Gli scienziati che studiano le reazioni in atmosfera ritenevano indispensabile anche la presenza di una molecole “umana”, l’acido solforico della combustione (che proviene in parte anche dalle reazioni vulcaniche).

Secondo questa ipotesi, il nostro cielo è oggi molto più nuvoloso che nei secoli precedenti la Rivoluzione Industriale, perché a partire da quel periodo le industrie hanno iniziato a bruciare grandi volumi di petrolio e carbone.

I ricercatori dell’esperimento CLOUD (Cosmics Leaving Outdoor Droplets), guidati da Jasper Kirkby, fisico del CERN, hanno cercato di confermare esperimenti che risalgono ad anni fa, e che identificavano in alcune molecole prodotte dagli alberi il fattore che porta infine alla formazione della nuvole. Hanno messo alla prova questa ipotesi in una speciale camera che permette di simulare diverse condizioni atmosferiche, e immesso nell'ambiente molecole complesse prodotte dagli alberi, in particolare l’α-pinene (composto che dona ai boschi di conifere il loro particolare odore).

Anche senza la presenza di acido solforico nella camera, riportano due articoli sulla rivista Nature (in inglese), si sono formate “nuvole” comparabili a quelle che si creano in condizioni industriali. Un esperimento collegato, pubblicato questa volta su Science, ha osservato le condizioni alla stazione di ricerca Jungfraujoch, sulle Alpi svizzere, e ha notato come l’α-pinene induca anche in natura la formazione di nuvole in assenza di acido solforico.

Meno caldo in futuro. Le conseguenze di queste osservazioni potrebbero essere molto ampie, affermano i ricercatori. Per esempio, bisognerebbe dedurne che la copertura nuvolosa poteva essere molto fitta anche in era pre-industriale, e quindi sarebbe necessario ricalcolare il contributo attuale delle nuvole al riscaldamento globale.

Se i risultati saranno confermati, significa che in passato i cieli erano nuvolosi quasi quanto quelli di oggi (è da sottolineare che, in ogni caso, oggi nessuno nega che l’acido solforico abbia un ruolo importante nella formazione delle nuvole).

Tuttavia, poiché le nuvole - in generale - raffreddano la superficie terrestre, il contributo al clima delle nuvole indotte dall’uomo, attraverso l’attività industriale, potrebbe essere inferiore a quanto calcolato. La Terra potrebbe perciò essere meno sensibile di quanto si pensava all’aumento dei gas serra, e potrebbe riscaldarsi meno di quanto calcolato.

Kirkby ha anche fatto notare come si potrebbe addirittura pensare che gli alberi siano in qualche modo responsabili della produzione di nuvole, e quindi del clima. Confermando in questo modo un altro tassello dell’intuizione di James Lovelock a proposito di Gaia: gli alberi si unirebbero ai batteri degli oceani, come “signori del clima” nel nostro pianeta.

26 maggio 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us