Ecologia

I fondali oceanici come i deserti

Le miniere sottomarine distruggono in modo irreversibile la vita sui fondali, con una incalcolabile perdita di biodiversità.

Una delle minacce nascoste per la biodiversità del pianeta (vedi) sono le esplorazioni e la raccolta di minerali sui fondali degli oceani, che per la Commissione europea (documento in inglese) sono invece una delle frontiere per lo sviluppo industriale.

Un gruppo di oceanografi ed esperti di conservazione mette in evidenza il rischio: queste attività hanno come risultato una perdita netta della biodiversità oceanica, perdita che i ricercatori giudicano irreversibile.

Distruzione assicurata. Le attività di raccolta dei minerali nelle profondità marine sono un’impresa ancora da sviluppare, e l’International Seabed Authority - l'autorità internazionale dei fondali marini, un ente intergovernativo con sede a Kingston, in Giamaica, che controlla le attività minerarie sui fondali marini - sta elaborando un regolamento che, sulla carta, dovrebbe contenere il problema.

Studiosi e ricercatori di varie università e centri di ricerca affermano però, in un articolo su Nature (originale, in inglese), che questo non è sufficiente per conservare le specie dei fondali oceanici, la maggior parte delle quali sono ancora sconosciute. Pur con tutte le precauzioni che si possono prendere per evitare che le miniere sottomarine spargano sui fondali le immense quantità di sedimenti sollevati, il risultato sarà, inevitabilmente, quello di ritrovarsi con chilometri e chilometri di fondali ricoperti e soffocati.

È inoltre quasi impossibile, anche tecnicamente, arrivare a processi di remediation, cioè di bonifica dei fondali sfruttati per riportarli allo stato iniziale. Per non parlare poi del volume d’acqua inquinato.

Salvataggio altrove? Non è neppure logico, concludono gli esperti, che si distrugga una zona con la promessa di salvaguardarne o ripristinarne un’altra, perché non è possibile sapere ciò che si è distrutto né se la biodiversità perduta corrisponda poi a quella ripristinata.

«La perdita di biodiversità causata dalle attività sottomarine durerà per sempre», affermano gli studiosi, anche perché il ritmo di vita e di recupero delle popolazioni degli organismi oceanici è lentissimo, e potrebbero volerci secoli anche solo per avvicinarsi alla situazione iniziale.

In conclusione, le strategie usate o proposte per non distruggere troppe specie con le attività minerarie sottomarine sono irrealistiche, e i ricercatori invitano l'International Seabed Authority a un radicale ripensamento sulle opportunità e sulle implicazione delle miniere sui fondali oceanici.

3 luglio 2017 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us