Ecologia

Giustizia ambientale e cambiamenti climatici verso Parigi 2015, meeting a Roma

Alla conferenza di presentazione, Francesco Caio ed Edo Ronchi

Roma, 8 set. - (AdnKronos) - “La crisi climatica può ancora essere vinta, a patto che si superi la sindrome del ‘passo del gambero’, una gara a chi resta più indietro, pensando di poter sfruttare i benefici della riduzione delle emissioni di gas serra, realizzate però da altri". Così ha esordito Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione del meeting 'Giustizia ambientale e cambiamenti climatici, verso Parigi 2015', in programma a Roma il 10 e 11 settembre nell’Istituto Patristico Augustinianum.

Al meeting, promosso dalla Fondazione con il patrocinio dei consigli pontifici della Giustizia e per gli Operatori sanitari in collaborazione con Poste italiane, interverranno alcuni esperti internazionali del settore tra cui Achim Steiner (Direttore esecutivo Unep), Nicholas Stern (presidente Grantham Research Institute), Jeffrey Sachs (direttore Earth Institute – Columbia University) e Gian Luca Galletti (ministro dell’Ambiente). I lavori si concluderanno l’11 settembre con l’Udienza di Papa Francesco dedicata al tema della crisi climatica.

"Quella di dicembre prossimo sarà la ventunesima conferenza internazionale che mira a trovare un accordo equo sul contrasto del cambiamento climatico - ha continuato Ronchi - significa che le venti precedenti non sono state sufficienti. Per uscirne bisogna trovare un accordo equo sulle emissioni pro-capite compatibile con il non superamento dei 2 gradi centigradi. Con i trend attuali, secondo l'Ipcc, il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, si va verso un aumento delle temperature di circa 4 gradi".

"Per evitare che le temperature medie globali aumentino così tanto, con conseguenze drammatiche per l'ambiente, dovremmo seguire alcune misure chiave: il divieto di costruzione di nuove centrali a carbone nei Paesi a più alte emissioni e di nuove perforazioni petrolifere in zone ecologicamente delicate; l’eliminazione entro il 2020 dei sussidi ai combustibili fossili (510 miliardi di dollari nel 2014) e l’introduzione di una carbon tax; il rafforzamento delle politiche e misure di risparmio energetico in tutti i settori; la promozione dello sviluppo delle fonti rinnovabili; lo sviluppo di una mobilità sostenibile”.

8 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us