Ecologia

'Giù' la montagna di pneumatici tra le colline senesi, rimosse oltre 2mila tonnellate

In 50 giorni, grazie all'intervento di Ecopneus in località Collalto

Roma, 12 giu. (AdnKronos) - Dopo oltre 10 anni il sito di Rapolano, in provincia di Siena, è stato liberato dalle oltre 2000 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso, equivalenti al peso di circa 300mila pneumatici vettura, che lo ricoprivano. Al ritmo di 4.200 pneumatici al giorno, l'area è stata sgomberata in 50 giorni grazie a Ecopneus, società senza scopo di lucro tra i principali responsabili della gestione dei Pneumatici Fuori Uso (Pfu) in Italia, insieme alle sue aziende partner.

Ora, grazie a questo recupero, sarebbe possibile realizzare oltre 68 km di strade sicure, fonoassorbenti e durature, oppure 24 campi da calcio in erba sintetica di ultima generazione o, in alternativa, soddisfare il bisogno energetico di una città grande come Siena per un intero quadrimestre.

"Con la fine delle operazioni a Rapolano, si chiude uno degli interventi più significativi per Ecopneus, dati i risvolti paesaggistici e le particolari condizioni dell'area, tra tutti gli 11 interventi 'straordinari' effettuati fino ad oggi che ci hanno permesso di prelevare già oltre 60.000 tonnellate di Pfu", sottolinea Giovanni Corbetta, direttore generale di Ecopneus. Per Emiliano Spanu, sindaco di Rapolano Terme, "l'intervento di rimozione dei Pfu dal sito di Collalto è per la nostra comunità motivo di grande soddisfazione e gioia. Dopo tanti anni di sforzi e di battaglie legali, siamo finalmente arrivati all'epilogo di questa vicenda. La 'Collina della vergogna' diventa un brutto ricordo. Collalto torna a nuova vita".

12 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us