Ecologia

Giù l'ecomostro di Alimuri, 14 anni fa il blitz di Legambiente

La demolizione il 30 novembre. Per l'associazione "una pagina importante per la tutela dell'ambiente e contro l’abusivismo edilizio"

Roma, 26 nov. - (AdnKronos) - E' previsto per il 30 novembre l'abbattimento dell'ecomostro di Alimuri di Vico Equense, in penisola sorrentina, a 14 anni dal primo blitz di Legambiente. Dopo le villette abusive di Eboli, il Fuenti, il Villaggio Coppola Pineta Mare e gli scheletri di Montecorice nel Cilento, Alimuri si aggiunge così alla lista degli "ecomostri storici" censiti da Legambiente e abbattuti.

“La demolizione di uno degli ecomostri più noti in Italia, in uno dei luoghi più belli della Campania, rappresenta una pagina importante per la tutela dell'ambiente e contro l’abusivismo edilizio - commenta Rossella Muroni, direttrice nazionale Legambiente - L’abbattimento dello scempio in penisola sorrentina deve essere d’esempio e stimolo per nuove demolizioni affinché amministratori e cittadini si ricordino che quella spiaggia libera e quello scoglio da cui ci si può di nuovo affacciare sono stati a lungo rubati e oggi riconquistati e riconsegnati al Paese”.

Legambiente festeggia con una maglietta firmata con la foto dello scheletro di Alimuri e con la parola "Abbattuto" che andrà ad arricchire la collezione dell’associazione ambientalista dedicata agli ecomostri. La maglietta sarà indossata domenica mattina dai volontari di Legambiente che saranno presenti alla demolizione per rivendicare la vittoria della battaglia dell’associazione nazionale, del circolo locale e regionale, dei numerosi blitz compiuti con Goletta Verde e di tutti coloro che hanno lottato anni perché lo scempio fosse abbattuto.

26 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us