Ecologia

Giù del 25% in 14 anni le emissioni di carbonio da foreste

Secondo le stime pubblicate dalla Fao in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, le emissioni sono calate, passando da 3,9 a 2,9 giga tonnellate di anidride carbonica all'anno

Roma, 20 mar (AdnKronos) - Le emissioni di carbonio da foreste sono diminuite di oltre il 25% tra il 2001 e il 2015, principalmente a causa di un rallentamento dei tassi di deforestazione globale. Sono le nuove stime pubblicate dalla Fao in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, che si celebra il 21 marzo. In particolare, nel periodo di 2001-2015, le emissioni globali da deforestazione sono calate, passando da 3,9 a 2,9 giga tonnellate (Gt) di anidride carbonica (CO2) all'anno.

"E' incoraggiante vedere come a livello globale la deforestazione stia diminuendo e che alcuni Paesi abbiano fatto notevoli progressi, Brasile, Cile, Cina, Capo Verde, Costa Rica, Filippine, Repubblica di Corea, Turchia, Uruguay e Vietnam, per citarne alcuni", ha affermato il direttore generale della Fao José Graziano da Silva.

La Fao ha però evidenziato, allo stesso tempo, che nonostante la riduzione complessiva delle emissioni di carbonio da foreste connessa a minore deforestazione, le emissioni da degrado delle stesse sono notevolmente aumentate tra il 1990 e il 2015, passando dallo 0,4 all'1 Gt di CO2 all'anno. Si definisce deforestazione il cambiamento d'uso del suolo, da aree boschive ad altri usi. Mentre per degrado delle foreste s'intende una riduzione della densità della biomassa per cause umane o naturali come il disboscamento, gli incendi, lo sradicamento a causa del vento e altri eventi.

"Le foreste sono fondamentali per l'equilibrio del carbonio terrestre e detengono fino a tre quarti di carbonio di tutta l'atmosfera. Deforestazione e degrado forestale aumentano la concentrazione di gas serra nell'atmosfera, ma la crescita delle aree boschive assorbe l'anidride carbonica, che rappresenta tre quarti delle emissioni di gas serra", ha aggiunto Graziano da Silva evidenziando il ruolo importante dell'intensificazione dell'agricoltura sostenibile per ridurre la pressione sulle foreste.

20 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us