Ecologia

Giù Alimuri, ma restano in piedi 4 super-ecomostri

Dalla "collina del disonore" a Pizzo Sella al villaggio abusivo di Torre Mileto, storie di un'ordinaria inefficienza e di un territorio violato

Roma, 1 dic. - (AdnKronos) - Gli scheletri di Pizzo Sella a Palermo, il villaggio di Torre Mileto a Lesina in provincia di Foggia, lo scheletro dell’Aloha mare ad Acireale nel catanese, le 35 ville nell’area archeologica di Capo Colonna, a Crotone. Demolito il rudere dell'ex albergo di Alimuri a Vico Equense, restano in piedi altri quattro ecomostri, che da anni Legambiente chiede di abbattere.

Pizzo Sella, noto anche come “la collina del disonore”: un milione di metri quadrati di cemento illegale su un’area a vincolo idrogeologico alle spalle del mare di Mondello. Ben 170 ville costruite a partire dalla fine degli anni ’70 e quasi tutte non finite perché bloccate dalla confisca e dall’ordine di demolizione disposti nel 2000 dal pretore di Palermo.

Una lottizzazione abusiva in piena regola, aggravata dal fatto di essere stata realizzata grazie alle 314 concessioni edilizie rilasciate in “blocco” alla Sicilcalce intestata a Rosa Greco, sorella del boss di Cosa nostra Michele Greco. I carabinieri l’hanno definita “una colossale speculazione immobiliare, che nasconde un'imponente operazione di riciclaggio di Cosa nostra".

Un intero villaggio abusivo sull’istmo di Lesina, a Torre Mileto. Siamo in provincia di Foggia, dove a partire dagli anni ’70, è sorta una cittadella fatta da migliaia di villini appoggiati sulla striscia di sabbia. Case senza fondamenta, ma a pochi metri dal bagnasciuga, senza rete fognaria e senza allacci. Molte di quelle case stanno letteralmente marcendo e non hanno alcun valore di mercato, tanto che gli stessi eredi spesso non le ritengono un bene irrinunciabile.

Poi c'è lo scheletro dell’albergo incompiuto Aloha mare ad Acireale che domina la scarpata a picco sul mare a Santa Caterina all’interno della Riserva naturale della Timpa. Trascorsi un paio di anni dall’avvio dei lavori, il Comune bloccò il cantiere: in assenza dei permessi, quell’immobile era a tutti gli effetti abusivo. Da allora lo scheletro di cemento armato, a cui nel frattempo un finanziamento dell’assessorato regionale al Turismo permise di realizzare anche la strada di collegamento, giace lassù, apparentemente inespugnabile.

Infine, le 35 costruzioni abusive nell’area del parco archeologico di Capo Colonna, a Crotone, sotto sequestro dalla metà degli anni Novanta ma nonostante la confisca definitiva, l'amministrazione non si decide a buttarle giù.

Una vicenda giudiziaria che inizia nel 1995, quando il pretore dispose il sequestro di centinaia di metri cubi in cemento armato sorti su una delle aree archeologiche più vaste d’Europa nel silenzio degli amministratori locali.

Il lungo iter giudiziario si è concluso, ma la vergogna di cemento, fatta di villette, condomini, scalinate a mare e cortili resta intatta.

1 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us