Ecologia

Giornata mondiale degli oceani: come salvarli dal nemico uomo

L'8 giugno è la Giornata mondiale degli oceani: sono il motore della Terra, ma li stiamo sfruttando e inquinando.

Perché è importante la Giornata mondiale degli oceani dell'8 giugno? Perché dal mare, che l'uomo sta facendo collassare, dipende la vita della Terra. Pesca intelligente, pulizia, ricostruzione degli habitat, surriscaldamento: la transizione ecologica dovrà toccare tutti questi temi, ma ci vorranno anni prima di poter vedere dei risultati. Il nuovo Focus in edicola, Difendiamo il mare, racconta tutto questo nel dossier a cura di Ferdinando Boero e Roberto Danovaro, dal quale vi proponiamo un estratto.

Cresce la temperatura degli oceani. I cambiamenti climatici globali sono la causa dell'aumento della temperatura superficiale degli oceani: si stima che entro il 2100 aumenterà di 1-4 °C. Con il riscaldamento degli oceani, cambia la circolazione dei mari, cambiano i regimi di evaporazione e, con essi, le precipitazioni sulla terraferma. Tutto questo ha effetti sui cicli biologici delle specie in mare e sulle loro difese immunitarie nei confronti delle malattie, che appaiono sempre più frequenti e diffuse. Sono moltissimi gli organismi che stanno già subendo le conseguenze di questi processi, e metà della Grande barriera corallina australiana è in regressione.

Focus 356 - giugno 2022

Con Focus 356 (giugno 2022), disponibile sempre in formato digitale, trovi il dossier Un mare di vita a cura di Ferdinando Boero, Chair della Stazione Zoologica Anton Dohrn e Roberto Danovaro, Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Leggi il nuovo Focus in edicola!

© Focus

Le specie tropicali colonizzano anche gli ambienti che prima erano troppo freddi per loro e sostituiscono le specie di acque temperate o fredde che, a loro volta, o si spingono in profondità o si spostano verso i Poli. La diffusione di specie aliene sta alterando le reti trofiche e il funzionamento dei nostri mari.

Si alza il livello del mare. I cambiamenti climatici globali provocano anche il progressivo innalzamento del livello del mare, mettendo a rischio gli ambienti costieri. C'è poi il problema dell'acidificazione degli oceani: è dovuta all'eccesso di anidride carbonica nell'atmosfera che, sciogliendosi in mare, produce acido carbonico. L'effetto è quello di alterare i processi di formazione degli scheletri calcarei di coralli, crostacei e bivalvi, con forti impatti anche sulla biodiversità.

A questo si aggiunge la deossigenazione degli oceani, con la progressiva estensione di aree anossiche e quasi del tutto prive di vita: sono zone morte, come quella che si forma nel Golfo del Messico, che periodicamente copre anche oltre 22.000 km². I fertilizzanti usati in agricoltura e portati in mare dal fiume Mississippi provocano un'esplosione di alghe microscopiche: quando muoiono, il processo di decomposizione a opera di batteri consuma l'ossigeno nell'acqua. E lo stesso problema si ha nel mar Baltico. 

I coralli muoiono. Poi c'è l'inquinamento. Tutto quello che facciamo a terra prima o poi finisce in mare.

La plastica galleggiante è il fenomeno più evidente, ma esistono inquinamenti molto più subdoli. I pesticidi e i nutrienti di uso agricolo arrivano al mare, così come i reflui urbani e quelli industriali. Ne deriva un progressivo degrado degli ambienti costieri. A leggere questa sfilza di impatti sembra quasi che non ci siano più speranze.

Tuttavia, la biodiversità ha capacità di recupero e diventa presto rigogliosa nelle aree marine protette ben gestite. Ci sono stati segnali di ripresa anche con il rallentamento delle nostre attività con la pandemia: se si arresta l'impatto dell'uomo, le popolazioni naturali si ricostituiscono. Alcune componenti degli ecosistemi, come le alghe e i piccolissimi erbivori che pullulano nei mari (soprattutto crostacei del plancton), si rinnovano rapidamente.

Biodiversità a rischio. Altre popolazioni, invece, come le foreste di alberi secolari, richiedono centinaia di anni per recuperare: è il caso delle scogliere coralline, delle foreste di coralli profondi, dei grandi squali, dei mammiferi marini e delle praterie di piante marine. Se li distruggiamo, direttamente con pratiche di pesca sconsiderate, o indirettamente col cambiamento globale, rischiamo di perderli per sempre.

8 giugno 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us