Ecologia

Giornata mondiale dell'Ambiente: sei un consumatore verde?

È possibile costruire un'economia rispettosa dell'ambiente e insieme proficua? Come possiamo fare per diventare consumatori "verdi" e responsabili? Il nostro decalogo, settore per settore.

Spesso bistrattato, inquinato e danneggiato, l'ambiente in cui viviamo festeggia oggi un compleanno importante: la Giornata Mondiale dell'Ambiente (Wed, World Environment Day) compie 40 anni. L'evento, che si celebra ogni anno il 5 giugno, è stato istituito dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1972 per sensibilizzare l'opinione pubblica e la politica a intervenire in modo tangibile per far fronte alle sempre più urgenti necessità ambientali.

La ricorrenza di quest'anno è incentrata sul tema "Green economy: ne fai parte?" È possibile sviluppare un'economia sostenibile e amica dell'ambiente che si riveli allo stesso tempo redditizia e stabile? E cosa possiamo fare noi concretamente per divenire eco-consumatori? La risposta alla prima domanda è affermativa. Sul sito del World Environment Day gestito dall'UNEP (United Nations Environment Programme) si possono leggere storie di successo di chi, investendo in uno sviluppo economico "verde", ha creato occupazione e ricchezza. Un esempio? La crescita dell'agricoltura organica in Uganda (il paese che utilizza la minor quantità di fertilizzanti chimici, meno del 2%), ma anche lo sviluppo dell'energia solare in Tunisia, o la gestione del patrimonio forestale in Nepal. In particolare, gli occhi sono puntati quest'anno sul Brasile, dove tra 15 giorni avranno inizio i lavori per la Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile Rio + 20, dal 20 al 22 giugno.

Al di là degli esempi di macroeconomia, tutti possiamo partecipare con un'azione concreta: amministrazioni locali, singoli cittadini o gruppi possono registrare un'attività "verde" sul sito del World Environment Day dove sono state iscritti già quasi 9 mila buoni propositi. L'attività dovrà tenersi questa settimana: c'è tempo fino all'8 giugno (ma la scadenza per la registrazione è al 30 di questo mese). Nel frattempo, ecco un pratico decalogo su come agire in modo ecosostenibile da semplici consumatori:

  • Pesca: consumate solo pescato sostenibile per non alimentare il depauperamento dei mari. Scegliendo di consumare pesce procurato in modo sostenibile lanciamo un messaggio preciso all'industria ittica, che può orientare in questo senso gli approvvigionamenti.
  • Foreste: usate supporti elettronici per ridurre il vostro consumo di carta e cercate di incoraggiare il consumo di carta proveniente da foreste sostenibili certificate. Guarda anche: 10 foreste da salvare. Alcune astuzie salva-carta. E come sprecare meno salviette alla toilette.
  • Edilizia: una casa ad alta efficienza energetica può ridurre la vostra impronta ambientale e farvi risparmiare sulle bollette. Tenete conto anche di questo se state cercando una nuova sistemazione.
  • Trasporti: car sharing, trasporti pubblici, bicicletta o una bella camminata: tutte valide - e più allegre - alternative alla guida in solitaria. Scopri anche i benefici del bike sharing e il decalogo per pedalate sicure. Da non perdere: le 15 bici più pazze del mondo!
  • Acqua: usala con parsimonia! Fai andare lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, non innaffiare le piante se ha appena piovuto, non restare ore sotto la doccia. Scopri anche quanta acqua nascosta sprechiamo e fai il test per scoprire la tua impronta idrica. E poi, si consuma meno acqua lavando i piatti a mano o in lavastoviglie? Guarda anche 5 semplici trucchi per risparmiare acqua.
  • Agricoltura: mangia verdura e frutta di stagione, se puoi coltiva i tuoi ortaggi sul balcone, consuma cibo a chilometri zero. Sai quanta carne può mangiare un eco-consumatore?
  • Energia: spegni le luci e gli elettrodomestici in stand-by. Non riscaldare o raffreddare la casa quando sei fuori tutto il giorno, scegli un fornitore energetico attento alle tematiche ambientali.
  • Turismo: quali alberghi o destinazioni di vacanza supportano l'economia verde? Informati prima di partire, muoviti in gruppo, compra prodotti turistici locali e cerca di limitare il tuo impatto su ecosistemi già minacciati.
  • Rifiuti: non buttarlo, riciclalo! L'abc del riciclo e del riuso intelligente dei materiali a questo link.
  • Industria: acquista prodotti lavorati in modo ecosostenibile, e attento alla pubblicità e ai buoni propositi ingannevoli: il greenwashing è sempre dietro l'angolo! Vieni a conoscere la moda che fa bene all'ambiente.
  • E tu, sei un consumatore verde? Come orienti i tuoi acquisti per non nuocere all'ambiente? Lascia un commento!

    5 giugno 2012 Elisabetta Intini
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

     

    ABBONATI A 29,90€

    Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us