Ecologia

Giornata mondiale degli oceani: contaminata gran parte dei mari d'Europa

Sostanze sintetiche e metalli pesanti inquinano oltre i tre quarti dei mari europei: l'uso degli inquinanti industriali è in diminuzione, ma sono sostanze persistenti e avvelenano a lungo gli ecosistemi. 

I mari d'Europa hanno un problema di contaminazione chimica: vaste regioni delle acque salate del Vecchio continente risultano inquinate da metalli pesanti e sostanze sintetiche. Lo afferma, nella Giornata mondiale degli oceani, il rapporto Contaminants in Europe's seas dell'Agenzia europea dell'ambiente (EEA), il primo tentativo di analizzare nel dettaglio la contaminazione dei mari regionali d'Europa.

Il rapporto evidenzia che quello della contaminazione su larga scala è un problema rilevante, che interessa il 96% delle aree analizzate nel Mar Baltico e il 91% del Mar Nero, l'87% del Mediterraneo e il 75% dell'Atlantico nordorientale. La campagna di analisi è stata condotta su ampie porzioni del Baltico, del Mar Nero e dell'Atlantico, mentre in modo meno esteso per le acque profonde del Mediterraneo.

World Oceans Day, Giornata mondiale degli oceani 2019
L'8 giugno è il World Oceans Day, la giornata dedicata dalle Nazioni Unite agli oceani della Terra, alle risorse e alle attività ad essi legate. Il tema centrale di quest'anno è Gender and the Ocean: l'idea è che la conservazione e l'utilizzo sostenibile delle risorse marine si intrecciano al tema dell'equità di genere, e possono diventare, per le donne, un'occasione di emancipazione sociale ed economica - tappa fondamentale anche per il contrasto al traffico di esseri umani, che ha nelle donne il "prodotto di punta" dell'export migratorio.

Produzione serrata. Il rapporto non nasconde che l'industria chimica sia un pilastro dell'economia moderna. Dal 1950 al 2000, la produzione di sostanze chimiche in uso nei più diversi settori industriali è aumentata di 57 volte, e si stima che sia destinata a raddoppiare ogni 25 anni, con un incremento del 3% all'anno - un valore superiore alla crescita della popolazione globale (0,77% l'anno).

Quali inquinanti? Alcune di queste sostanze destano preoccupazione per gli elevati livelli di tossicità e per la loro persistenza nell'ambiente. Parliamo, per esempio, dei polibromodifenileteri (PBDE), sostanze altamente persistenti e dai potenziali effetti cancerogeni, usati come ritardanti di fiamma; o dei composti organostannici (OTC) usati come biocidi nelle vernici antivegetative, ma anche per applicazioni industriali (per esempio la nautica) e in agricoltura: sono estremamente tossici per ogni forma di vita con cui entrino in contatto, dai batteri ai mammiferi (per approfondire: Quaderni ISPRA, I composti organostannici in ambiente marino e lagunare).

Sono inclusi nell'elenco anche metalli pesanti come il cadmio, contenuto nelle batterie, e il mercurio (dispositivi elettrici ed elettronici, dispositivi medici, base per prodotti chimici industriali e altro); i metalli contenuti nei fertilizzanti; gli idrocarburi policiclici aromatici liberati dalla combustione di combustibili fossili.

World Environment Day 2019, Giornata mondiale dell'ambiente
#BeatAirPollution: la Giornata mondiale dell'ambiente (World Environment Day) è stata quest'anno dedicata alla lotta contro l'inquinamento atmosferico. L'aria che respiriamo causa 7 milioni di morti premature all'anno, oltre a fare da effetto serra e, a catena, alimentare il cambiamento climatico e le ricadute sugli oceani, sulle riserve ittiche e sulla sicurezza alimentare. Vedi: Giornata mondiale dell'ambiente 2019. © Shutterstock

Veleni vecchi e nuovi. Oggi, l'uso di molte sostanze considerate "inquinanti industriali" è soggetto a restrizioni, tuttavia la loro capacità di resistenza nel tempo e di accumulo nell'ambiente e nella catena alimentare dovrebbe portare a una moratoria totale.

Rispetto ai valori registrati nel corso di precedenti campagne di analisi (meno organiche), i livelli di contaminazione sembrano in calo nelle quattro aree monitorate, eccezion fatta per un insetticida, il DDT (vietato in Italia dal 1978), che appare a livelli stabili nel Mar Mediterraneo.

I valori di contaminazione da cadmio e da mercurio sono in diminuzione, ma non abbastanza per gli obiettivi di sette progetti internazionali contro la contaminazione marina siglati per i mari europei, che non saranno rispettati entro il 2020-2021, come invece si sperava.

A questo rapporto ne seguiranno altri dell'agenzia europea, sulla salute dei mari, sul fenomeno dell'eutrofizzazione (la sovrabbondanza, nelle acque, di sostanze dall'effetto fertilizzante), la biodiversità marina, gli effetti della pressione umana e la salute delle aree marine protette.

8 giugno 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us