Ecologia

Giornata della Terra, Lottomatica promuove la mobilità sostenibile

Roma, 21 apr. - (AdnKronos) - Andare a lavoro a piedi, in bicicletta oppure utilizzando il car pooling, car sharing, l'autobus, il treno, tram o la metropolitana. E' l'invito che Lottomatica rivolge a tutti i dipendenti per celebrare domani la giornata mondiale della Terra, ideata dalle Nazioni Unite e arrivata alla 45esima edizione. In occasione del “Earth Day 2016”, infatti, Lottomatica ha invitato tutti i dipendenti a scegliere modalità e mezzi di trasporto alternativi e a minor impatto ambientale, rispetto all’utilizzo individuale dei propri mezzi di trasporto.

Tutti i dipendenti che il 22 aprile utilizzeranno una delle modalità di spostamento casa-lavoro più sostenibile riceveranno un omaggio a ricordo dell’iniziativa. La scelta di aderire allo “Earth Day” si inserisce nell’impegno che Lottomatica dedica al rispetto per l’ambiente e alla prevenzione dell’inquinamento.

In quest’ottica Lottomatica ha avviato sin dal 2011 un percorso di sviluppo sostenibile che ha portato prima all’ottenimento della certificazione per il Sistema di gestione per l’energia e poi, con la certificazione per il Sistema di gestione per l’ambiente, al riconoscimento formale del proprio impegno a ridurre i consumi energetici e il peso delle emissioni di anidride carbonica (Co2) legati alle attività aziendali.

Tale impegno ha portato, negli ultimi 4 anni, una riduzione complessiva del 12% dell’impatto ambientale delle proprie attività, con un abbassamento dei consumi di utilizzo della carta di circa il 42%, dei consumi elettrici dell’11,5% e dei consumi di metano del 20%.

L’azienda, inoltre, verifica costantemente che il personale sia informato e sensibilizzato affinché partecipi attivamente al miglioramento delle prestazioni ambientali e consideri la riduzione dei consumi e dell’inquinamento tra le proprie responsabilità.

Inoltre, l'azienda favorisce l’acquisto e l’utilizzo di prodotti e servizi caratterizzati da un minore impatto ambientale e da una migliore efficienza energetica.

21 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us