Ecologia

Giornata della Terra, celebrity vivono per un giorno con 10 lt d'acqua

Roma, 20 apr. - (AdnKronos) - Vivere per un giorno con soli 10 litri d’acqua. È questa la sfida che Green Cross e Giorgio Armani lanciano attraverso l’hashtag #1dayon10liters alle “star” del web in occasione dell’Earth Day, la Giornata della Terra che si celebra in tutto il mondo il 22 aprile, per sensibilizzare al consumo responsabile e all’importanza dell’acqua, divenuta oggi una delle risorse più preziose dell’intero Pianeta.

A raccogliere la sfida e ad aderire alla campagna “Acqua for Life” sono: Luca Argentero, Nancy Brilli, Loredana Cannata, Francesca Cavallin, Samantha de Grenet, Catena Fiorello, Tessa Gelisio, Giuseppe Maggio, Paola Maugeri, Massimiliano Ossini ed Elisabetta Pellini. Gli artisti, dunque, nella giornata dedicata alla salvaguardia delle risorse naturali del Pianeta si cimenteranno nell’impresa di provare a vivere per 24 ore usando soltanto 10 litri di acqua, un decimo rispetto a quanto siamo abituati a utilizzare.

"Non abbiamo un Pianeta di riserva, per cui dobbiamo essere noi ad agire subito attraverso scelte consapevoli e comportamenti quotidiani virtuosi per garantire che ci sia acqua pulita e un futuro per i nostri figli", così Paola Maugeri spiega lo spirito con cui lei e altri personaggi dello spettacolo hanno voluto collaborare all’iniziativa.

Ad oggi sono tante le aree della Terra in cui la carenza di acqua miete vittime: secondo le statistiche, 750 milioni di persone non hanno accesso ad acqua potabile e circa 1.000 bambini muoiono ogni giorno per malattie legate ad acqua non sicura e all’assenza di servizi igienico-sanitari (dati Unicef). A complicare la situazione ci sono i cambiamenti climatici e l’acutizzarsi di fenomeni come El Niño, che sta provocando siccità e alluvioni non solo in Africa ma anche in America centro-meridionale e in alcune zone dell’Asia.

Ghana, Senegal, Costa d’Avorio, Cina, Argentina, Bolivia, Messico e Sri Lanka sono i Paesi beneficiari dove Green Cross e Armani stanno realizzando il progetto “Acqua for Life”, costruendo pozzi, sistemi per la raccolta dell’acqua piovana e servizi igienici all’interno di complessi scolastici. Un’iniziativa globale che, dal 2011, ha già favorito l’accesso all’acqua potabile a 108 comunità in 8 Paesi di 3 continenti, erogando 880 milioni di litri di acqua ogni anno. In Senegal saranno circa 3.000 gli studenti interessati dai nuovi interventi, dove attualmente i bambini, per cercare acqua, devono percorrere in media 3 chilometri al giorno.

20 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us