Ecologia

Giornata della Terra 2016: 5 doodle per l'Earth Day

La bellezza della Terra è così vasta ed eterogenea che Google ha scelto cinque diversi modi per celebrarla, nella 46esima giornata mondiale a difesa del Pianeta.

La tundra artica, le foreste, le praterie, il deserto e le barriere coralline: cinque tra i principali biomi terrestri, con altrettanti animali rappresentativi, sono i protagonisti dei Doodle realizzati da Google per la Giornata della Terra 2016. Ognuno rappresenta un aspetto della bellezza terrestre. Ogni volta che si accede al motore di ricerca, ne compare uno diverso: per vederli tutti, basta fare un "refresh" della pagina.

Le barriere coralline minacciate dal bleaching, e un polpo. © Google

Catalogo completo (o quasi). Dalla tundra con le aurore boreali e l'orso polare si passa così alla foresta, con una volpe rossa; dalle praterie abitate dagli elefanti si arriva al deserto, con un cactus e una tartaruga, per tuffarsi poi tra i reef corallini, insieme a un polpo. Viene così esemplificata la creatività della Terra, in una rappresentazione semplice ma efficace della biodiversità.

Una prateria e un elefante. © Google

Impegni su due fronti. La Terra esiste da 4,5 miliardi di anni, la Giornata della Terra soltanto da 46, ma quest'anno l'Earth Day vola alto, e sogna in grande con due obiettivi: la ratifica degli accordi sul clima presi lo scorso dicembre a Parigi dalla Conferenza delle Parti (una questione complessa che va al di là della scelta di firmare in questa data simbolica: leggi qui); e l'impegno e l'invito, da parte dell'Earth Day Network a piantare 7,8 miliardi di alberi da qui al 2020, anno in cui ricorrerà la 50esima edizione della Giornata della Terra. Una pianta per ogni abitante del Pianeta.

Il bioma foresta, con una volpe. © Google

La storia. Pensato originariamente dall'attivista e pacifista statunitense John McConnell nel 1969, l'Earth Day prese forma l'anno seguente con una manifestazione ambientalista di massa promossa dal senatore democratico Gaylord Nelson, che coinvolse 20 milioni di persone. Da allora questo appuntamento è diventato un'occasione mondiale di sensibilizzazione sulla tutela del nostro - fantasioso - pianeta.

Il deserto che avanza inesorabile, e una tartaruga. © Google
22 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us