Ecologia

Gioielli? La tendenza è Maasai e sbarca a Expo

Milano, 6 apr. - (AdnKronos) - Collezioni di gioielli, realizzati rigorosamente a mano utilizzando perline in vetro, filo di ferro, filo di nylon ed elementi di riciclo, esportate e vendute in tutto il mondo, da Parigi a New York, da Vancouver a Riccione. La tendenza è Maasai, con i suoi colori accesi e le forme geometriche che creano affascinanti motivi decorativi, quelli che ricorrono nelle creazioni della Maasai Women Art (Mwa), cooperativa di donne Maasai che produce gioielli tradizionali per il mercato internazionale.

La cooperativa sarà ospite nello spazio "Me and We - Women for Expo" del Padiglione Italia di Expo Milano 2015. Tra i 24 progetti selezionati da We - Women for Expo, infatti, c’è anche l’iniziativa promossa dall'Istituto Oikos, organizzazione non-profit che opera in Italia e nel mondo per la conservazione delle risorse naturali e lo sviluppo sostenibile.

Dal 9 al 14 agosto, una mostra temporanea racconterà la storia e il lavoro di Mwa attraverso video, foto, materiale informativo e un’esposizione dei gioielli realizzati.

Il progetto di Istituto Oikos, avviato nel 2006 e diventato autosufficiente nel 2008 con il nome di Tanzania Maasai Women Art (Tmwa), ha contribuito a migliorare le condizioni di vita di 200 donne Maasai del villaggo di Mkuru, nel Nord della Tanzania, sostenendole nella costituzione di una cooperativa di produzione e vendita di gioielli artigianali in perline.

La creatività della designer italiana Francesca Torri Soldini, coinvolta nel progetto, e dei suoi studenti dello Ied (Istituto Europeo di Design) di Milano, ha permesso di ottenere prodotti originali, raffinati, costantemente in linea con le nuove tendenze della moda internazionale.

Ogni gioiello creato secondo le antiche tradizioni Maasai rivisitate da Francesca Torri Soldini e dai giovani designer, è un viaggio immaginario attraverso i colori della savana. Il ricavato garantisce un reddito stabile per le donne che hanno potuto abbandonare un’attivit illegale e dannosa per l’ambiente e la salute: il taglio degli alberi per la produzione di carbonella.

6 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us