Ecologia

Gioco vietato ai minori, 100mila visitatori in quattro anni per la campagna '18+'

Si chiude a Roma la quarta edizione dell'iniziativa di Lottomatica, Moige e Fit: un tour in tutta Italia per informare e sensibilizzare sulla prevenzione del gioco minorile

Roma, 14 mag. (AdnKronos) - Oltre 100mila persone in visita allo stand allestito nelle piazze delle maggiori città italiane. Più di 90 milioni di contatti raggiunti attraverso la campagna stampa e web, nazionale e locale, realizzata a supporto dell'iniziativa. Questi i 'numeri' dei quattro anni di '18+ con le regole non si gioca', campagna informativa realizzata da Lottomatica in collaborazione con Moige - Movimento Italiano Genitori e Fit - Federazione Italiana Tabaccai e finalizzata alla prevenzione del gioco minorile. Un'iniziativa che rientra nel più ampio 'Programma di Gioco Responsabile' che Lottomatica porta avanti dal 2007.

La quarta edizione della campagna '18+', che si chiude in questi giorni a Roma, si è articolata in un vero e proprio tour che ha attraversato l'Italia da Nord a Sud, toccando 21 piazze, con l'obiettivo di proseguire l'azione di informazione e sensibilizzazione dell'opinione pubblica sul tema della prevenzione e del divieto di accesso ai giochi con vincita in denaro per i minori di 18 anni. Divieto che in Italia è regolamentato dalla legge del 1° gennaio 2011 e rafforzato dall'art 7 del D.L. 158/2012.

"La partnership con il Moige e la Fit ha permesso a Lottomatica di ampliare le opportunità di intervento concreto in tema di gioco responsabile, dandoci la possibilità di esprimere il nostro modo di fare impresa e l'attenzione che dedichiamo a uno sviluppo sostenibile delle nostre attività", sottolinea Simone Cantagallo, direttore Media Communications di Lottomatica. La campagna '18+' "si è dimostrata ancora una volta uno strumento fondamentale di dialogo, informazione e prevenzione, non solo in relazione al divieto per i minori di accedere ai giochi con vincite in denaro ma anche per approfondire altre tematiche su cui i visitatori dei nostri stand hanno potuto confrontarsi nel corso delle 21 tappe del tour".

In ognuna delle piazze toccate dalla campagna è stato allestito uno stand all'interno del quale i visitatori, oltre a ricevere materiale informativo e confrontarsi con i volontari del Moige, hanno potuto effettuare un video tutorial su pc seguito da un test per valutare la conoscenza del divieto ai minori e la presenza di eventuali comportamenti a rischio negli adulti riguardo al gioco. In base ai dati raccolti è emerso che la consapevolezza di tale divieto è aumentata del 3% rispetto allo scorso anno. Antonio Affinita, direttore generale del Moige, sottolinea che mamme e papà "devono essere i primi a dare il buon esempio ma non possono essere lasciati da soli nel quotidiano compito di educazione dei nostri figli".

Fondamentale, poi, per la corretta applicazione della legge, è il contributo della rete di distribuzione.

"Noi tabaccai siamo consapevoli della funzione sociale del nostro lavoro e anche per questo abbiamo sostenuto la campagna fin dalla prima edizione", ricorda Giovanni Risso, presidente Fit. Roberto Fanelli, direttore centrale Gestione Tributi e Monopolio Giochi di Adm, ricorda che "la soglia di attenzione contro il gioco minorile rimane alta in quanto l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli considera il rispetto di questo divieto un valore specifico del gioco legale. In tal senso gli orientamenti dell'autorità politica in merito alla delega fiscale confermano il particolare rilievo attribuito a questo importante aspetto".

Sarà possibile visitare lo stand dell'ultima tappa del tour dal 14 al 17 maggio in piazza di Spagna a Roma dalle 8:30 alle 20:30.

14 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us