Ecologia

Ghiacciai a rischio: le conseguenze sulle popolazioni

I ghiacciai, che in molte aree del mondo garantiscono i rifornimenti d'acqua nelle stagioni secche, sono in pericolo. E con loro, l'accesso all'acqua per 1,9 miliardi di persone.

Nei luoghi senza falde acquifere, durante la stagione secca (senza piogge), c'è un unico modo per rifornirsi di acqua: i ghiacciai. Secondo un nuovo studio presentato su Nature, sono ben 78 le aree del mondo in cui le popolazioni fanno affidamento su questo tipo di risorsa. Si tratta però di una fiducia che, a causa del cambiamento climatico, i ghiacciai potrebbero presto tradire.

L'Asia asciutta. Il bacino idrico più importante, rifornito anche dai ghiacciai dell'Himalaya, è quello del fiume Indo. Porta acqua a più di 200 milioni di persone in Cina, India, Afghanistan e Pakistan. Tuttavia, è anche quello più a rischio: mentre i ghiacciai himalayani (e non) rimpiccioliscono a causa dei cambiamenti climatici, la domanda di acqua (potabile, per industria e irrigazione) cresce a un ritmo insostenibile, scaldando anche il clima politico.

Un altro esempio di bacino fluviale compromesso è quello che comprende i fiumi Amu Darya e del Syr Darya in Asia Centrale. Questi due fiumi hanno origine dai ghiacciai, scorrono rispettivamente al confine nord e al confine sud dell'Uzbekistan e infine sfociano nel lago d'Aral. Tuttavia, attraversando regioni secche dove cresce la richiesta d'acqua per l'irrigazione, la portata dei fiumi si sta riducendo sempre più e il lago d'Aral è quasi scomparso.

Continente che vai rischio che trovi. Per quanto l'Asia sia il continente più a rischio, situazioni simili esistono in tutto il mondo. Secondo la lista stilata dai ricercatori, fra i bacini idrici dipendenti dai ghiacciai è incluso anche quello del nostro Po. L'unico continente popolato che non rientra nella lista è l'Africa, per il semplice motivo che non ha ghiacciai considerevoli e non può quindi essere minacciato da un problema che ha già.

«Quando si parla di cambiamento climatico ci si concentra sull'aumento del livello dei mari», ha commentato Bethan Davies, membro del team di ricerca. «Ma, nei prossimi 100 anni, il cambiamento climatico andrà a influenzare l'acqua potabile, per l'agricoltura e per l'energia su cui fanno affidamento circa 1,9 miliardi di persone. È più del 20% della popolazione mondiale. [...] Dobbiamo adottare urgentemente misure strategiche, o soffriremo una seria mancanza di risorse idriche».

 

2 gennaio 2020 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us