Ecologia

Gestione rifiuti, per Legambiente "c'è concorrenza tra inceneritori e cementifici"

Il decreto sui Css del governo Monti e lo Sblocca Italia secondo Stefano Ciafani, dimostrano che le politiche governative sono schizzofreniche

Roma, 4 mar. - (AdnKronos) - Bruciare Combustibili solidi secondari nei cementifici rompe le uova nel paniere a chi dei rifiuti ha fatto il proprio business, come gli inceneritori. Tra i due mondi “c'è concorrenza”. Ne è convinto Stefano Ciafani, vicepresidente di Legambiente, sottolineando che “quindi c'è concorrenza tra Federambiente e l'associazione dei cementieri”. Il primo, spiega Ciafani all'Adnkronos, “spinge sugli inceneritori e ha avuto lo Sblocca Italia l'altro spinge sui cementifici e ha avuto il decreto del governo Monti”. A ognuno il suo, dunque. Ma questo dimostra che “le politiche governative sono schizofreniche”.

“Due anni fa – ricorda Ciafani - il governo Monti hanno fatto i decreti per garantire le semplificazioni per l'uso dei Css negli impianti industriali esistenti e nei cementifici. Dopodiché nello 'Sblocca Italia' il governo Renzi approva un decreto che spinge molto sull'incenerimento”.

Questo dimostra che “i governi devono fare pace con se stessi sapendo però che la priorità europea è fare in modo che la riduzione si faccia veramente e che il riciclaggio, che rappresenta il secondo atto nella gestione integrata dei rifiuti, convenga economicamente rispetto al recupero energetico e rispetto alla discarica”.

Secondo il vicepresidente di Legambiente, invece, il combinato disposto da questi due provvedimenti “è che c'è più spazio per il recupero energetico e questo non va bene perché il recupero energetico deve andare gradualmente in diminuzione parallelamente alla diminuzione della discarica. Fatto salvo questo il problema dei cementifici sono le emissioni in atmosfera a prescindere dal combustibile”.

Purtroppo, sottolinea Ciafani, “si è creata questa isteria collettiva che ci si accorge del cementificio solo quando c'è un progetto di bruciare un po' di Css. Allora il problema dei cementifici sono le emissioni in atmosfera a prescindere, anche perché quando brucia pet coke quel cementificio brucia un combustibile molto più inquinante. Addirittura quando brucia Css per alcuni inquinanti il limite si abbassa e quindi paradossalmente c'è un beneficio ambientale su quel territorio”.

4 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us