Ecologia

Germania: la benzina sfiora i 10 euro al litro

In Germania puoi pagare anche 400 euro per un pieno.

Che la benzina abbia ormai costi proibitivi è noto ai più, ma quello che è successo durante le vacanze di Pasqua in Germania è paradossale: un litro di super venduto a 9 euro e 99 centesimi.

“In un distributore Esso due clienti pagano centinaia di euro per un pieno e chiamano la polizia”

Lunedì amaro – La gita fuori porta di Pasquetta è costata cara a due clienti della Esso di Filderstadt, nel land del Baden Württemberg. Una donna ha dichiarato di aver speso 200 euro per aver inserito 20 litri di benzina dal distributore alla sua BMW, mentre un altro utente ha speso quasi 210 euro per gli equivalenti 21 litri che mancavano al pieno. Nonostante il prezzo fosse chiaramente indicato nel cartello, come prevede la legge, i due si sono accorti dell’eccessivo rincaro solo al momento del pagamento. E hanno chiamato la polizia.

La causa del costo – A quanto pare i prezzi alla pompa sono stabiliti dalla sede centrale, come ha dichiarato un rappresentante locale della compagnia petrolifera. E il rincaro in questione è stato stabilito in automatico a causa di un’improvvisa scarsità di benzina Super in quell’area della Germania, il calo è stato probabilmente dovuto all'aumento della domanda in occasione dei giorni di festa.

Fine della storia – Da notizie riportate sui media tedeschi, i due clienti hanno dovuto in ogni caso pagare il pieno alle loro auto, nonostante l’intervento delle forze dell’ordine. Ma oggi, secondo quanto riporta la prestigiosa Bild, sono stati risarciti da Esso, che si è impegnata a risarcire la differenza rispetto al canonico prezzo di un litro di benzina. (pp)Niccolò Fantini

27 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us