Ecologia

Corrente elettrica a criceti

Quanta corrente elettrica può produrre un criceto che corre sulla ruota? Circa un millesimo di quella necessaria a ricaricare un telefonino. Allora prendiamo mille criceti e... (Alessandro Bolla, 9 marzo 2009)

La ricerca di fonti energetiche alternative non conosce confini: Zhong Lin Wang, un ricercatore dell’Università della Georgia (Stati Uniti), ha infatti messo a punto un... generatore a criceti! A differenza di quanto potrebbe a prima vista apparire, la ricerca di Wang è serissima. Lo scienziato ha infatti per la prima volta realizzato un sistema che consente di ottenere corrente elettrica dai movimenti del corpo, anche dai più piccoli e irregolari, come possono essere quelli di un criceto che corre sulla sua ruota. La nuova tecnologia sfrutta fibre di ossido di zinco montate su un supporto di plastica: il movimento provoca la deformazione delle fibre e la creazione di un potenziale elettrico che si traduce in un flusso di corrente verso un circuito esterno. Wang ha montato il suo nano generatore su un piccolo giubbotto e lo ha fatto indossare a un criceto: l’invenzione sembra funzionare, come testimonia il video dell’esperimento.



Chi però stesse già pensando di mettere ai lavori forzati il cricetino di casa si rassegni: per ricaricare la batteria di un telefonino occorre il lavoro di oltre 1.000 roditori. Il prossimo obiettivo degli scienziati è quello di realizzare, entro cinque anni, una nanofibra da inserire all’interno di abiti che permettano di produrre corrente elettrica sufficiente a ricaricare le batterie dei gadget che riempiono le nostre tasche.

Vuoi saperne di più sulle ricerche più strane e irriverenti? Non perderti lo speciale sugli Ig-Nobel e l'intervista allo scienziato italiano che l'ha vinto nel 2008.

Su "Amici a quattro zampe" tutte le foto dei vostri animali domestici.

9 marzo 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us