Ecologia

Gelsomino per la passione, basilico per lo studio: l'aromaterapia in casa

Roma 28 ago. -(AdnKronos) - Una casa profumata di essenze che attraverso il più incontrollabile dei sensi trasmetta al cervello un senso di benessere. Che si creda o meno al potere degli odori, di sicuro può essere gradevole avere un appartamento che sappia di buono.

"Su ciascuno i profumi provocano suggestioni diverse - spiega Wilmer Zanghirati, farmacista e naturopata esperto di oli essenziali - ma a seconda delle proprietà degli oli possiamo provare a fare una selezione di quelli più adatti da diffondere in casa".

Se siamo perseguitati dalle punture di insetto possiamo prendere un mattone poroso, metterci qualche goccia di olio essenziale di geranio e di citronella e lasciarlo poi nelle camere da letto dove rilascerà le fragranze repellenti per le zanzare.

Se però siamo più romantici e in camera da letto vogliamo trovare la passione possiamo puntare sul gelsomino che con il suo intenso profumo che si sprigiona proprio di notte, ha potere afrodisiaco e soprattutto nella donna stimola la fantasia erotica e aiuta ravvivare la sensualità alleviando l'ansia di origine sessuale, dissolvendo le paure in chi ha difficoltà emozionali. Se invece in camera vogliamo soprattutto dormire, allora può essere utile diffondere nell'aria delle gocce di olio essenziale di camomilla blu indicata per il trattamento delle sindromi nervose e dell'insonnia.

Con la sua azione antistress, riequilibrante e rigenerante, l'olio essenziale di Neroli, estratto dai fiori di arancio amaro, è adatto per essere diffuso sopratutto nel salotto o nella parte più frequentata della casa. Mentre nello studio e nella camera dei ragazzi, dove è necessario trovare la concentrazione, può aiutare spargere nell'aria un mix di menta piperita e basilico.

28 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us