Ecologia

Gamberi e aragoste: il manzo dei mari

Mangiare questi crostacei non è vantaggioso, in termini ambientali: la loro pesca è particolarmente gravosa in termini di CO2 immessa in atmosfera, non quanto la carne rossa, ma poco ci manca.

Gamberi e aragoste selvatici finiscono sempre più spesso nelle reti dei pescherecci: se siete amanti dei crostacei potrà sembrarvi una buona notizia, ma per l'ambiente lo è un po' meno. Secondo un nuovo studio pubblicato su Nature Climate Change, le emissioni globali di CO2 riconducibili alle attività di pesca sono cresciute del 28% tra il 1990 e il 2011, nonostante la quantità totale di pescato non sia cambiata di molto: questo balzo in avanti è in gran parte dovuto alla maggiore richiesta dei pregiati crostacei.

Un impatto importante. Delle emissioni dannose legate alla pesca si parla poco: quanto a impronta ambientale, nulla è comparabile all'allevamento di bovini, la scelta alimentare meno "eco-friendly" in assoluto. Ma se dovessimo trovare la carne rossa dei mari, la scelta ricadrebbe su gamberi e aragoste non d'acquacoltura. Nonostante questi crostacei selvatici costituiscano da soli circa il 6% del totale del pescato, sono responsabili del 22% di tutte le emissioni di CO2 derivanti dalla pesca.

Robert Parker dell'Università della British Columbia a Vancouver, Canada, è giunto a queste conclusioni dopo aver raccolto i dati relativi all'attività ittica di ogni nazione, che ha confrontato con alcune precedenti stime delle emissioni liberate per ottenere i vari tipi di pescato: 71 litri di carburante, per ottenere una tonnellata di sardine (che nuotano in banchi e sono facili da agguantare); anche 17 mila per una tonnellata di scampi del Mare del Nord, che vengono inseguiti per lunghi tratti di mare.

Inquinante eccidio. Trainare le reti a bassa velocità per catturare i crostacei (con la pesca a strascico, una tecnica particolarmente distruttiva, che per ogni chilo di gamberi raccolti attinge anche 20 chili di pescato accidentale) richiede tra l'altro anche grandi quantità di diesel. La crescente domanda di questi crostacei - che nel 2011 era più alta del 60% rispetto al 1990 - ha quindi liberato una quantità di emissioni tale da vanificare i guadagni ambientali dovuti, per esempio, alla maggiore efficienza dei pescherecci. E questo senza contare le ricadute di una pesca sempre meno varia in termini di biodiversità e l'impoverimento degli ecosistemi.

Il consumo di altri pesci potrebbe costituire un'alternativa più "verde": «Il pesce, in generale, ha un'impronta ambientale simile a quella di un pollo di allevamento, che è la fonte proteica animale "terrestre" più efficiente» spiega Parker. Pesci come le acciughe, le aringhe e le sardine, che tendono a formare grossi banchi più vicini alla riva, costituiscono un'alternativa ancora più green.

4 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us