Ecologia

Galline in gabbia, in Italia sono oltre 40 milioni/ Foto

Roma, 13 ott. - (AdnKronos) - Non possono aprire le ali, perdono le piume, subiscono l'amputazione del becco ma producono il doppio rispetto a 50 anni fa. Sono le galline allevate in gabbia che in Italia sono oltre 40 milioni (il 65% del totale). I dati arrivano dal Ciwf Italia Onlus che ha documentato la situazione con filmati girati in allevamenti italiani e rilancia la sua campagna End the Cage Age, chiedendo l’abolizione delle gabbie, per le galline e per tutti gli animali da allevamento. (FOTO )

Le immagini sono state girate durante la scorsa primavera in allevamenti intensivi in Italia, Francia, Repubblica Ceca e Cipro. Una volta varcata la soglia dei capannoni gli operatori hanno potuto filmare file e file di gabbie disposte su più livelli in cui migliaia di galline sono costrette a vivere tutta la loro vita in spazi talmente ristretti da non poter neanche aprire le ali.

Molte galline, rileva la Onlus, hanno perso le piume e hanno subito la parziale amputazione del becco. L’amputazione avviene senza anestesia ed è necessaria per evitare che le galline si feriscano l’una con l’altra. La legislazione europea ha proibito le gabbie 'convenzionali' a partire dal primo gennaio 2012.

Questa normativa, tuttavia, consente ancora le gabbie cosiddette 'arricchite', che presentano alcuni miglioramenti rispetto alle “convenzionali”, ma secondo Ciwf, non sono in grado, in quanto gabbie, di garantire il benessere delle galline.

L’attrice Daniela Poggi ha registrato per Ciwf un video appello per chiedere la fine dell’uso delle gabbie per le galline: “Io non credo che questa si possa chiamare vita, eppure è legale e continua a essere reale e sotto gli occhi di tutti. Accettiamo la sofferenza di milioni di galline costrette a vivere dentro le gabbie” ha dichiarato Daniela Poggi che invita i cittadini a firmare la petizione su www.ciwf.it/basta-gabbie

Secondo Annamaria Pisapia, direttrice di Ciwf Italia Onlus, "è inaccettabile che nel ventunesimo secolo vi siano forme di maltrattamento istituzionalizzato come l’allevamento in gabbia. Sentiamo dire dall’industria che questo sistema ha ragioni sanitarie, ma ciò non corrisponde al vero. L’allevamento in gabbia delle galline ha solo una ragione, quella economica e tutta a favore degli allevatori e non dei cittadini consumatori".

13 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us