Ecologia

Galletti inaugura nuovo depuratore a Recco: "Un esempio per tutta Italia"

il ministro inaugura l'impianto innovativo, praticamente invisibile

Genova, 27 giu. - (AdnKronos) - Un nuovo impianto di depurazione intercomunale del Golfo Paradiso a Recco, una delle aree più pregiate della costa ligure. "Un impianto che deve essere da esempio per tutta l'Italia", sottolinea il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti partecipando oggi alla cerimonia di inaugurazione della struttura, insieme con il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e i sindaci dei Comuni coinvolti.

L'impianto è stato commissionato da Mediterranea delle Acque spa (Gruppo Iren) e alla sua realizzazione ha partecipato Saceccav, società presieduta da Pier Giorgio Romiti, che ha fornito e installato la sezione di trattamento biologico e ultrafiltrazione, una delle tecnologie più innovative per il raggiungimento di una depurazione efficace e a basso impatto ambientale.

L’impianto, in località Punta Sant’Anna, è praticamente invisibile, realizzato all’interno di un sistema esistente di gallerie in roccia scavate sotto la collina lungo la linea di costa a ponente del centro abitato di Recco. La sola parte visibile, una piccola costruzione all’ingresso delle gallerie, è stata progettata e realizzata secondo gli standard locali e con materiali locali, così da inserirsi in modo armonioso nel contesto esistente.

Il progetto ha previsto il potenziamento qualitativo e quantitativo del sistema di depurazione nel Comune di Recco: da una parte, infatti, le tecnologie all’avanguardia garantiranno un’elevata efficienza, sia rispetto alla qualità del prodotto della depurazione, cioè l’acqua reimmessa in natura, sia per quanto riguarda le emissioni e degli scarti del processo depurativo; dall'altra, la nuova struttura sarà in grado di gestire anche i reflui provenienti dai Comuni di Camogli, Sori e parte di Pieve Ligure, oltre a quelli già serviti dal vecchio impianto, arrivando così a una potenzialità massima di 35.000 “Abitanti Equivalenti” e semplificherà la gestione e la coordinazione delle operazioni anche durante il periodo estivo di maggior afflusso turistico.

Le tecnologie utilizzate permetteranno lo scarico in mare di acqua depurata di elevata qualità eliminando il processo depurativo delle possibili fonti di inquinamento delle acque costiere prospicienti i comuni interessati a beneficio della fruibilità del tratto di mare.

"Una realizzazione importante per i benefici all’ ambiente che comporta - spiega Pier Giorgio Romiti, presidente di Saceccav - Mi auguro che il Paese si doti degli impianti di trattamento mancanti e mi sembra che nel Governo ci sia la sensibilità giusta. Spero che le amministrazioni locali avviino al più presto gli appalti previsti, soprattutto per le regioni meridionali. Per la Saceccav una applicazione di tecnologia interessante, e un evento che suggella il rilancio della società che il nuovo management sta attuando”.

27 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us