Ecologia

Galletti con gli orsi: "Mai dirò sì a uccisione se non attentano alla vita umana"

Trentino, Forestale: "No a imbracciare i fucili contro l'orso"

Roma, 30 lug. -(AdnKronos) - "La tutela della vita umana e la sicurezza della popolazione vengono sempre al primo posto. Sugli orsi ‘pericolosi’ il Tribunale ha già chiarito la possibilità per la Provincia di Trento di agire attraverso ordinanze: se però siamo in presenza di un orso che non attenta all’uomo ma solo a beni materiali io, nell’ambito dei miei poteri e delle mie prerogative, posso dire da subito che indicherò come via da seguire quella della captivazione e non autorizzerò mai l’uccisione di un orso, la cui specie va protetta ad ogni costo”.

Cosi il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, a margine dell’incontro con il presidente della Provincia Autonoma di Trento Ugo Rossi che si è svolto nel pomeriggio a Roma sul tema della gestione dell’orso.

Nel corso del confronto è stata data notizia della firma, da parte della direzione competente del ministero dell’Ambiente, del decreto che rende esecutiva la modifica del capitolo 3 del cosiddetto 'Pacobace' e che recepisce, tenuto conto del parere favorevole dell’Ispra, i decreti e le deliberazioni già emanati sull’argomento dalle Regioni Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto e dalle Province autonome di Trento e di Bolzano.

La principale novità introdotta dalla riformulazione è la nuova categoria dell’orso "dannoso", ovvero del plantigrado "che arreca ripetutamente danni materiali alle cose (predazione di bestiame domestico, distruzione di alveari o danni alle coltivazioni, o in generale danni a infrastrutture) o utilizza in modo ripetuto fonti di cibo legate alla presenza umana". Ferme restando tutte le azioni di dissuasione che dovranno essere poste in essere secondo la normativa vigente, è prevista la richiesta di autorizzazione al ministero per ogni intervento di rimozione.

30 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us