Ecologia

Galletti: "Piano da 1,3 mld contro il dissesto idrogeologico"

Oltre 100 cantieri

Roma, (AdnKronos) - Un piano "da 1 miliardo e 303 milioni, di cui oggi le risorse già disponibili sono 600 milioni, le altre arriveranno nei prossimi mesi. Credo che già dall'inizio dell'anno potremo mettere a disposizione delle Regioni il resto in modo che dal prossimo anno il piano possa partire nella sua totalità". Così il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti presentando oggi a Palazzo Chigi il piano di oltre 100 cantieri contro le alluvioni.

"Per venire al piano: di questo miliardo e 303 milioni per interventi dal Nord a Sud, prevalentemente i grandi centri metropolitani - spiega Galletti - 654 milioni sono già finanziati" per i primi cantieri che partiranno, in 10 città: Bologna, Cesenatico, Firenze, Genova, Milano, Olbia, Padova, Pescara, Venezia e "altre città". Gli altri "li finanzieremo da qui a breve termine, a inizio dell'anno prossimo", aggiunge il ministro.

"Con questo piano affrontiamo le prime priorità con due criteri precisi: abbiamo scelto da una parte i cantieri che presentano un maggiore rischio per la popolazione, dall'altro lo stato di avanzamento dei cantieri. Questo - continua Galletti - è il segnale che mandiamo alle amministrazioni: da oggi si premiano quei Comuni e quelle Regioni che hanno i progetti in stato avanzato di realizzazione. Quindi i cantieri partiranno velocemente".

"Abbiamo fatto un protocollo con Cantone per la trasparenza degli appalti e tutelare la legalità - continua Galletti - e abbiamo fatto un protocollo con i sindacati per permettere ai cantieri di rimanere più tempo aperti, su turni. Ho apprezzato la disponibilità dei sindacati ad aderire a questo accordo perché credo sia un ulteriore segnale importante".

"All'inizio di questo Governo avevamo promesso di mettere al centro il dissesto idrogeologico, oggi presentiamo un piano vero con risorse vere già spendibili da domani. A questo deve seguire un impegno concreto da parte delle Regioni - sottolinea il ministro - perché le risorse diventino nel più breve tempo possibile cantieri sul territorio. Ci sono tutte le condizioni perché questo possa avvenire nel più breve tempo possibile. Che nessuno pensi che questo possa risolvere il problema del dissesto idrogeologico in Italia. Davanti abbiamo un lavoro lunghissimo che andrà oltre la legislatura in corso perché per troppo tempo abbiamo dimenticato di manutenere il territorio".

6 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us