Ecologia

Galletti: "Il Papa in campo per la Cop21 di Parigi sul cambiamento climatico"

Il ministro a lato di conferenza Fao, "Il cambiamento climatico problema di serie A"

Roma, 16 set. - (AdnKronos) - Il Papa sarà in prima linea per la Cop21 di Parigi. "Papa Francesco ci ha dato messaggi forti, un grande incoraggiamento - ha commentato il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, di ritorno da una udienza con il Pontefice - giustizia, solidarietà e partecipazione sono alla base dell'accordo di Parigi, che non può essere solo basato su calcoli scientifici ma deve essere un impegno morale ed etico. Non vi è dubbio che siamo in ritardo, mancano solo tre mesi, ma il Pontefice ci ha dato una spinta su questo: ha detto che sarà in campo per Parigi 2015. Ci sarà la Santa Sede, ma ci sarà anche lui personalmente". Una presenza morale, non fisica, ha precisato il ministro.

Galletti ha parlato a margine della conferenza Fao 'Reducing food losses and waste to enhance food security and nutrition'. "Il cambiamento climatico è il problema principale che oggi dobbiamo affrontare. Sono un po' demoralizzato dal fatto che nel nostro Paese non lo si capisca fino in fondo. Sembra un problema di serie B, ma è un problema di serie A. Tutti devono fare qualcosa di concreto: il governo, l'industria, la società civile e gli amministratori locali", ha aggiunto Galletti.

Non mancano le preoccupazioni sull'eventuale fallimento di Cop21. "C i sono dei ritardi nella presentazione dei contributi nazionali dei singoli Paesi - ha commentato il ministro - certo non da parte dell'Europa che è stata tra i primi ad averli presentati entro la data del 30 di marzo, che era quella indicata alla Cop 20 di Lima. Molti altri Paesi non stanno però seguendo questo esempio virtuoso", ha aggiunto Galletti in riferimento alle preoccupazioni sollevate dal commissario Ue per il clima e l'energia Miguel Arias Canete, che rappresenterà l'Ue nella sala dei negoziati a Parigi.

Galletti ha ribadito l'importanza morale ed etica della questione climatica: "Vinceremo a Parigi solo se capiamo fino in fondo qual è l'importanza della posta in gioco quando parliamo di mutamenti climatici. Parliamo di povertà, di giustizia ambientale e sociale", ha concluso.

16 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us