Ecologia

Galletti: "Il Papa in campo per la Cop21 di Parigi sul cambiamento climatico"

Il ministro a lato di conferenza Fao, "Il cambiamento climatico problema di serie A"

Roma, 16 set. - (AdnKronos) - Il Papa sarà in prima linea per la Cop21 di Parigi. "Papa Francesco ci ha dato messaggi forti, un grande incoraggiamento - ha commentato il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, di ritorno da una udienza con il Pontefice - giustizia, solidarietà e partecipazione sono alla base dell'accordo di Parigi, che non può essere solo basato su calcoli scientifici ma deve essere un impegno morale ed etico. Non vi è dubbio che siamo in ritardo, mancano solo tre mesi, ma il Pontefice ci ha dato una spinta su questo: ha detto che sarà in campo per Parigi 2015. Ci sarà la Santa Sede, ma ci sarà anche lui personalmente". Una presenza morale, non fisica, ha precisato il ministro.

Galletti ha parlato a margine della conferenza Fao 'Reducing food losses and waste to enhance food security and nutrition'. "Il cambiamento climatico è il problema principale che oggi dobbiamo affrontare. Sono un po' demoralizzato dal fatto che nel nostro Paese non lo si capisca fino in fondo. Sembra un problema di serie B, ma è un problema di serie A. Tutti devono fare qualcosa di concreto: il governo, l'industria, la società civile e gli amministratori locali", ha aggiunto Galletti.

Non mancano le preoccupazioni sull'eventuale fallimento di Cop21. "C i sono dei ritardi nella presentazione dei contributi nazionali dei singoli Paesi - ha commentato il ministro - certo non da parte dell'Europa che è stata tra i primi ad averli presentati entro la data del 30 di marzo, che era quella indicata alla Cop 20 di Lima. Molti altri Paesi non stanno però seguendo questo esempio virtuoso", ha aggiunto Galletti in riferimento alle preoccupazioni sollevate dal commissario Ue per il clima e l'energia Miguel Arias Canete, che rappresenterà l'Ue nella sala dei negoziati a Parigi.

Galletti ha ribadito l'importanza morale ed etica della questione climatica: "Vinceremo a Parigi solo se capiamo fino in fondo qual è l'importanza della posta in gioco quando parliamo di mutamenti climatici. Parliamo di povertà, di giustizia ambientale e sociale", ha concluso.

16 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us