Ecologia

Galletti: "Efficienza energetica nelle scuole per ridurre inquinamento"

Roma, 16 set. - (AdnKronos) - "Nel nostro Paese un terzo delle emissioni viene dai riscaldamenti, se riusciremo a incidere su questo otterremo un grande risparmio e un grande taglio nelle emissioni, perché non è solo l'industria che inquina in Italia: loro sono responsabili di un terzo delle emissioni, ma un altro terzo viene dal riscaldamento e un altro dai trasporti, e noi dobbiamo incidere su tutti". Così il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti a margine della conferenza Fao 'Reducing food losses and waste to enhance food security and nutrition'.

"Abbiamo già fatto il decreto per i 350 milioni insieme all'Istruzione, il fondo è operativo, nel senso che siamo nella fase di bando per poter cominciare i primi lavori. Ora bisogna ricevere le proposte, bisogna vagliarle, metterle in graduatoria e poi inizieremo - aggiunge il ministro - il lavoro con l'Istruzione è già stato fatto tutto nei mesi precedenti".

Per il ministro, l'efficienza energetica "rappresenta un grande risparmio e una messa in sicurezza, che non è cosa da poco - continua il ministro - questo è uno di quei provvedimenti, con l'efficientamento energetico, che è 'win win', si paga da solo. Da quello che ottieni come risparmio paghi l'investimento che fai, e questo è un grande incentivo".

"Teniamo presente che l'efficientamento energetico è uno dei target europei sul quale ci siamo impegnati in Europa nell'accordo sui cambiamenti climatici. Si tratta di una grande opportunità per combatterli, per diminuire le emissioni di Co2", continua il ministro Galletti.

16 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us