Ecologia

Futuro 'verde', l'Università di Padova 'riporta' i boschi selvatici nelle città

Degani a Expo: dalla città veneta l'idea del Parco della Biodiversità

Roma, 27 ago. (AdnKronos) - "Sono felice che le riflessioni sul futuro 'verde' delle nostre città che sta portando avanti l'Università di Padova abbiano come teatro il Biodiversity Park del ministero dell'Ambiente, perché proprio a Padova all'inaugurazione dell'Orto Botanico è nata l'idea di promuovere la biodiversità italiana all'interno di Expo". Così Barbara Degani, sottosegretario al ministero dell'Ambiente, oggi a Expo nell'ambito del Workshop dell'Università di Padova 'Il ritorno dei boschi nelle aree urbane abbandonate: una nuova risorsa'.

"Dunque uno scambio fruttuoso di idee che oggi continua qui all'interno dell'Esposizione universale - prosegue Degani - L'Università di Padova ha saputo cogliere appieno questa opportunità e oggi lancia altri progetti ambiziosi e originali come quello dei boschi selvatici per riqualificare aree abbandonate all'interno delle città. E' titolata a farlo custodendo il più antico orto botanico del mondo".

"Noi italiani dobbiamo essere coscienti del fatto che la biodiversità è da tutelare anche perché tra i beni più importanti che abbiamo va sicuramente annoverato il paesaggio. Viaggiatori, intellettuali, poeti e soprattutto pittori nei secoli hanno subito il grande fascino del cosiddetto 'Giardino d'Europa' destinato a fare da cornice ai capolavori d'arte e di storia più celebrati dal mondo. Il paesaggio italiano amplifica la bellezza espressa dal genio e dalla creatività", sottolinea.

"Apprezzare un paesaggio e volerlo preservare richiede non solo sensibilità, ma anche essere dotati di strumenti culturali e formativi che ne facciano recepire gli aspetti positivi per l'individuo e per la collettività. Ovviamente l'apporto del mondo universitario e di una Università di eccellenza come quella di Padova - conclude - è un punto di partenza fondamentale per questa grande rivoluzione culturale".

27 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us