Ecologia

Fusti in Pet e meno Co2, la birra alla spina è sempre più green

Carlsberg Italia presenta il bilancio di sostenibilità

Roma, 14 set. - (AdnKronos) - La birra alla spina piace ai consumatori ed è sempre più green. I numeri arrivano da Carlsberg Italia, l’azienda italiana di Carlsberg Group, che ha presentato ResponsiBEERity, l’edizione 2015 del proprio bilancio di sostenibilità (disponibile da oggi sul sito www.carlsbergitalia.it/bds2015), che racconta le performance aziendali nel 2015 e anche nel periodo 2011-2015. I dati parlano chiaro: in 5 anni +20% di produzione birra, 100% dei rifiuti avviati al recupero e 28.000 tonnellate di CO2 non immessa nell’atmosfera grazie al sistema di spillatura della birra DraughtMasterTM,che utilizza fusti in Pet al posto dei tradizionali in acciaio e che non utilizza COo2 aggiunta.

DraughtMasterTM, spiega Alberto Frausin, amministratore delegato di Carlsberg Italia, “si conferma la nostra più grande innovazione: ha rivoluzionato il segmento della birra alla spina, ha avuto un impatto dirompente sul mercato ed è l’elemento accelerante del nostro impegno verso l’ambiente”. Un impegno che trova conferma anche nei numeri: “ormai oltre l’80% delle nostre birre in fusto è distribuito nei fusti in Pet”.

Inoltre, da un' analisi Lca, ossia sul ciclo di vita de prodotto, emerge che, il fusto in Pet ha un'impronta ambientale inferiore rispetto alla bottiglia in vetro. “Ma non si tratta solo di numeri” commenta Frausin che aggiunge: “i vantaggi del fusto Pet rispetto al vetro riguardano anche la qualità e la freschezza della birra. Mentre in bottiglia una birra va consumata subito, nei fusti in Pet rimane inalterata fino a 31 giorni dopo l’apertura”.

Nel 2015 Birrificio Angelo Poretti è stato scelto come Birra Ufficiale di Padiglione Italia a Expo 2015. Durante i sei mesi della manifestazione sono stati oltre 1.000.000 gli ospiti entrati nella “Piazzetta della Birra”: qui hanno gustato 350.000 birre di 11 tipologie differenti e hanno preso parte ad un 'laboratorio' di confronto e dialogo, realizzato con l’aiuto di AstraRicerche, attraverso 1.500 interviste personali, da cui sono emersi i pensieri e le abitudini dei consumatori su tematiche come sostenibilità, prodotto e trend di consumo.

Grazie al progetto Orologio degli Alberi, ideato in collaborazione con Legambiente e Iefe Bocconi, i 25.000 kg di CO2 risparmiati grazie alla spillatura delle birre in Piazzetta tramite DraughtMasterTM sono stati convertiti in 1.150 alberi (calcolati secondo la formula certificata un albero ogni 3 fusti), piantumati poi in Lombardia come lascito al territorio.

Carlsberg Italia oggi produce e commercializza oltre 1,3 milioni di ettolitri di birra a marchi Carlsberg, Tuborg, Birrificio Angelo Poretti, Kronenbourg 1664, Grimbergen, Feldschlösschen.

14 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us