Ecologia

Fusione dei ghiacci artici: la Nasa recluta i narvali

Gli unicorni del mare arruolati in Groenlandia per effettuare misurazioni dove l'uomo non può arrivare: così si studieranno le correnti marine profonde.

Un'armata di soldati silenziosi - armati di lancia - è pronta a battersi per la salvaguardia dei ghiacci artici. La Nasa coinvolgerà i narvali (Monodon monoceros) in uno studio per valutare quanto le calde correnti oceaniche stiano influendo sulla fusione del ghiaccio marino in Groenlandia.

Il progetto Oceans Melting Greenland (OMG) impiegherà soprattutto navi di ricerca, boe fluttuanti e tecnologie di rilevazione dall'alto, ma nei punti di mare resi inaccessibili dagli iceberg, saranno i narvali a garantire la "copertura".

riscaldamento globale, oceani
Per approfondire: gli oceani e la partita del riscaldamento globale. © Shutterstock

Già collaudati. La ricerca si concentrerà sul ghiaccio artico attorno alla Baia di Melville, al largo della costa nord-occidentale della Groenlandia. I cetacei verranno equipaggiati con sensori di temperatura, salinità e profondità collegati a tecnologie satellitari. Già nel 2010, narvali muniti di sensori posizionati sul grasso e sulla cartilagine del dorso avevano monitorato le acque della Baia di Baffin, un tratto di mare tra l'Oceano Atlantico e l'Oceano Artico.

Doppio obiettivo. Poiché questi animali si immergono fino a 1.700 metri di profondità, al di sotto del pack, la speranza è che forniscano dati complementari a quelli della strumentazione tradizionale. Le informazioni saranno utili anche sul fronte della biologia marina: si potrà capire per esempio, se e come le condizioni di temperatura e salinità del fiordo influenzino i comportamenti di questi cetacei.

4 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us