Ecologia

Fukushima, 8 anni dopo: a che punto sono le operazioni di bonifica della centrale nucleare

Tra ritardi e difficoltà impreviste, la bonifica procede con estrema lentezza: si registra il successo di un piccolo test sulla rimozione del materiale fuso, ma al momento è emergenza sulla decontaminazione dell'acqua.

Otto anni sono trascorsi dal terremoto e dallo tsunami in Giappone, che causarono la morte di più di 15.800 persone, oltre all'esplosione della centrale di Fukushima Daiichi, il peggiore disastro nucleare dai tempi di Chernobyl.

Primi passi. Le operazioni di bonifica del sito nucleare che si affaccia sul Pacifico procedono con lentezza ed estrema fatica. Un cauto ottimismo ha accompagnato il recente successo di un test che ha visto l'utilizzo di braccia robotiche per la rimozione delle barre di combustibile fuso ancora presenti in ciò che rimane dei reattori danneggiati.

Focus Extra 82
C'è posto per il nucleare nel nostro futuro energetico? È una delle domande a cui prova a rispondere un articolo di Focus Extra 82, il monografico di Focus con l'approfondimento su temi di grande attualità. Il numero 82, in edicola, è dedicato all'energia. © Focus

Dopo anni di tentativi e insuccessi, con diverse tipologie di robot da decontaminazione rimanere irreversibilmente danneggiati dalle radiazioni, una sonda meccanica calata sul fondo del reattore 2 è riuscita a spostare di alcuni centimetri cinque frammenti di combustibile.

Un'operazione estremamente delicata, perché si tratta di materiale estremamente instabile.

Il test serviva a dimostrare la possibilità di afferrare e spostare con successo il materiale fuso, la cui effettiva rimozione non inizierà prima del 2021.

La rimozione delle barre di combustibile esausto dalle piscine di raffreddamento dei tre reattori della centrale non inizierà invece prima del 2023.

Questa operazione nel reattore 3 si sarebbe dovuta avviare questo mese, ma è stata rimandata per una serie non precisata di problemi.

Acqua che scotta. A rallentare ulteriormente i lavori è la questione al momento più stringente della gestione dell'acqua contaminata. Lo spazio già riservato per un migliaio di taniche si sta rapidamente esaurendo, e si valuta da tempo la possibilità di riversare nel Pacifico il milione di tonnellate di liquido stoccato. Il sistema di decontaminazione utilizzato finora doveva rimuovere ogni elemento radioattivo dall'acqua ad eccezione del trizio, un isotopo radioattivo dell'idrogeno relativamente poco dannoso e difficile da separare.

Tuttavia, i tecnici della TEPCO, la società giapponese che gestisce la centrale, hanno constatato (già lo scorso anno) che l'85% dell'acqua risulta, dopo il primo filtraggio, ancora contaminata, e che occorre una seconda bonifica: un lavoro che richiederà altri due anni e toglierà soldi e personale alle operazioni sul materiale radioattivo fuso e sul combustibile esausto. Al momento il maggiore timore è che se dovesse verificarsi un altro terremoto di potenza significativa il liquido contaminato potrebbe fuoriuscire.

Un'economia in crisi. I pescatori della zona che stanno faticosamente riconquistando la fiducia dei consumatori si sono opposti al rilascio in mare dell'acqua filtrata, ma le altre opzioni (l'evaporazione o l'interramento) sono complesse, rischiose e ancora più costose. Lo scorso anno, la quantità di pescato nella zona è stata del 15% appena rispetto ai livelli pre-crisi, in parte anche per la riluttanza dei consumatori a fidarsi dei prodotti di questo territorio.

Un'altra possibilità è quella di lasciare l'acqua contaminata da trizio in taniche sicure per 123 anni, unperiodo di tempo sufficiente a ridurne la radioattività a un millesimo di quella attuale. In ogni caso, la capacità totale di stoccaggio dell'acqua radioattiva sarà esaurita al 95% entro la fine di quest'anno.

11 marzo 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us