Ecologia

Frutta e verdura italiane alla conquista dei mercati internazionali

1 milione e 947mila tonn di prodotti made in Italy sulle tavole globali nel primo semestre 2015

Roma, 21 set. - (AdnKronos) - L’Italia campione dell’ortofrutta all’estero nel primo semestre 2015 con 1 milione e 947mila tonnellate di prodotti che finiscono sulle tavole nel mondo per un valore di 2 miliardi e 140 milioni di euro. Ammonta invece a circa 1 milione e 873 mila tonnellate il bilancio dei prodotti importati, per un valore di 1 miliardo e 868 milioni di euro.

Il saldo, registrato da L’Informatore Agrario, partner tecnico di Macfrut, su dati Frutimprese, è in crescita e segna +6% in quantità e 10,4% in valore per l’export e +6,1 e 21,3 per le importazioni. Il dato globale, di circa 272 milioni di euro, confrontato con il primo semestre 2014, ha registrato tuttavia un calo del 31,6% per il forte incremento delle importazioni di agrumi.

La qualità della nostra frutta e verdura fresca ha conquistato il mercato internazionale con un buon +14,3%. Se è vero che, guardando alle quantità, sono in calo i flussi di agrumi (-5,3%), di ortaggi (-0,7%) e di frutta secca (-3,1%), i dati a valore evidenziano invece buone performance in tutti i comparti frutta fresca (+6,8%), ortaggi (+15,3%), agrumi (+5,4%) e frutta secca (+20,1%).

Per quanto riguarda le importazioni, incremento in volume della frutta fresca (6,6%), degli ortaggi (2,4%) e degli agrumi (54,2%); in calo frutta secca (-6,3%) e frutta tropicale (-3,2%). In valore segno positivo per tutti i comparti con punte elevate per agrumi (59,4%) e frutta secca (40,3%).

Segno positivo anche i prodotti biologici nel nostro Paese in base al rapporto Ismea Bio-Retail sul mercato al consumo nel 2014. Tra i comparti più dinamici, infatti, oltre ai derivati dei cereali (+19% nel 2014 e +28% nella prima metà del 2015), si evidenziano proprio gli ortaggi freschi e trasformati (rispettivamente +14% e +21,8%) che rientrano tra le preferenze degli italiani.

“In generale, per soddisfare una domanda all’estero crescente la ricerca sta puntando molto sull’innovazione per ottenere frutta e verdura sempre più in linea con le esigenze del mercato – spiega Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario - In particolare albicocche e ciliegie, che assicurano una buona redditività e sono molto richieste, vedono oggi nuove varietà sempre più performanti, sia dal punto di vista estetico, organolettico e tecnologico per garantire maggiore tenuta della maturazione e una shelf life più lunga”.

Proprio a ciliegio e albicocco sono dedicati i workshop a Macfrut del 23 settembre: si parlerà delle novità varietali delle due piante, del 'frutteto sostenibile', di biostimolanti e molto altro ancora.

21 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us