Ecologia

Frulla il caldo, succhi verdi e smoothies contro le temperature roventi

Roma, 17 lug. - (AdnKronos) - Caldo torrido e anche mangiare, figurarsi cucinare, diventa un'impresa. Per affrontare al meglio le temperature roventi con il giusto apporto di liquidi, sali minerali e vitamine, ma senza appesantirci, una buona alternativa è quella di optare per frullati, smoothies e succhi vegetali che in estate sono tanto più gustosi quanto più varia è l'offerta di frutta e verdure di stagione.

"Smoothies e succhi contengono molti più nutrienti della singola porzione di frutta e verdura. In uno smoothie o in un succo si possano utilizzare circa cinque diversi prodotti, una quantità eccessiva se gli stessi alimenti dovessero essere consumati per intero", spiega all'Adnkronos lo chef crudista Davi Coté, autore de libro “Succhi e Smoothies vivi” (Edizioni Sonda).

Non solo: "bere smoothies e succhi richiede meno energia al corpo nella fase di digestione e assimilazione – continua lo chef – Inoltre si possono aggiungere anche alcuni 'superfood' con proprietà nutritive molto elevate ma che non hanno un sapore particolarmente gradevole: all'interno di uno smoothie il loro gusto infatti non si sente mentre si possono godere i vantaggi di tutti i nutrienti senza mangiare qualcosa di noioso".

Una ricetta perfetta la stagione estiva è La “bomba al melone”: 375 ml di acqua; 2 bustine di tè verde al gelsomino o la quantità equivalente in foglie; la polpa di un baccello di vaniglia; 30 g di noci; 150 g di cocomero tagliato a cubetti; 175 g di melone bianco tagliato a cubetti; 60 g di semi di chia gelatinosi (già ammollati); 1 cucchiaino di tintura di ginseng.

Guarnizione consigliata: cubetti di ghiaccio e semi di chia. Ecco i passaggi: "Portate a ebollizione 375 ml (1 tazza e mezza) di acqua. Mettete in infusione 2 bustine di tè verde al gelsomino (o le foglie di tè) 10 minuti. Togliete le bustine di tè (o filtrate se avete utilizzato il tè in foglie). 3. Aggiungete la vaniglia al tè tiepido. Lasciate raffreddare completamente. Versate nel frullatore l'infusione con gli altri ingredienti e lavorate fino ad ottenere un liquido uniforme. Servitelo molto freddo".

Per depurare, ritrovare energia e benessere la parola d'ordine è 'juices', cioè succhi di verdura e frutta. Dagli Stati Uniti, dove le celebrities sono spesso immortalate con bibitoni verdi, gialli, rossi a spasso per le vie delle città, passando per Londra, la passione per i drink vegetali arriva anche in Italia. Dal 'cocco verde' all''insalata da bere', dal 'carburante atletico' all''autoabbronzante', Kara Rosen porta nel Belpaese la sua 'regola' 80/20, una dritta facile per chi vuole testare le virtù delle bevande 'green'.

L'autrice di 'Succhi+. Per depurarsi, guarire e vivere sani' (Gribaudo), suggerisce una proporzione 80/20 "dove l'80% del cibo che mangiamo proviene dal regno vegetale e/o dalle proteine magre".

La filosofia di Kara è semplice: consumare più frutta e verdura fresca per "nutrire le cellule ai livelli più profondi, contribuire a promuovere l'alcalinità, aiutare a combattere i radicali liberi con importanti implicazioni per la salute, l'energia e il sistema immunitario". La soluzione sono i succhi: "In un bicchiere, infatti, si possono premere quasi 2 kg di prodotto ricco di enzimi, vitamine, minerali, antiossidanti e fitonutrienti".

Una paio di ricette per la stagione più calda. L'autoabbronzante: 3 carote; 1 peperone arancione (mondato e privato dei semi); ½ melone (sbucciato e privato dei semi). E cocco verde: 1 pera; 1 tazza di cavolo nero; ¼ di lime sbucciato; 1 gambo di lemon grass; 1 cetriolo; ¼ tazza di acqua di cocco. Lo strumento è a scelta tra un estrattore a freddo, uno lento o una centrifuga.

17 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us