Ecologia

Frigo intelligenti e rubinetti antispreco, è la casa smart

In mostra a Genova fino al 2 novembre l'abitazione del futuro, un progetto di Gruppo Iren e Fondazione Amga

Roma, 27 ott. - (AdnKronos) - Rubinetti che segnalano perdite e calcolano il consumo idrico, luci che si autoregolano, contenitori dei rifiuti intelligenti, frigoriferi che indicano le scadenze e le ricette realizzabili: la casa del futuro è smart, ecosostenibile e semplifica la vita, aiutandoci a consumare responsabilmente l’energia elettrica e l’acqua e a gestire i rifiuti in modo corretto. Provare per credere: fino al 2 novembre la “Casa del futuro” del Gruppo Iren e Fondazione Amga è a disposizione del pubblico nell'ambito della mostra interattiva “2014: Ritorna al futuro!” (Palazzo Ducale, Porticato Maggiore, Genova).

Qui è esposta una ricostruzione di cucina futuribile dove, mediante un sistema 3D interattivo e renderizzato in tempo reale, sono attive diverse postazioni interattive. L’utente può sperimentare soluzioni smart e ricevere consigli e informazioni, grazie all’aiuto di un personaggio virtuale: il Personal Energy&Environment Manager (Pem) che, al tocco dei pannelli interattivi, mostra in quanti modi si può rendere la vita più semplice e smart.

Pem è una guida informativa che segnala anomalie e suggerisce comportamenti ecosostenibili da seguire. All’interno della cucina virtuale, inoltre, un grande monitor mostra una strada cittadina, a simulare uno sguardo verso l’ambiente urbano futuro.

Il visitatore, attraverso alcuni semplici tocchi delle postazioni interattive, può saperne di più su semafori intelligenti, su lampioni a led, cassonetti smart e auto elettriche e a basso impatto ambientale. Un viaggio esperienziale verso le tecnologie del futuro che il visitatore può vivere a 360°, prendendo le mosse dal passato e dal presente attraverso la ricostruzione della storia delle public utilities, che occupa la prima parte della mostra, con immagini e oggetti storici, da inizio secolo fino ai giorni nostri.

Il percorso espositivo è inoltre corredato di una postazione gioco attraverso la quale i visitatori più piccoli possono testare le loro conoscenze e i loro comportamenti sul fronte del risparmio energetico e dell’utilizzo consapevole delle risorse.

27 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us