Ecologia

Francia lancia la prima giornata dell'aria pulita e promuove l'uso della bici

promosse iniziative a favore della bicicletta

Roma, 22 set. - (AdnKronos) - Un'occasione per ricordare l'importanza di respirare un'aria pulita. Questo 25 settembre la Francia organizza la prima giornata dedicata alla qualità dell'aria (Jnqa): un modo di sensibilizzare i cittadini sul tema in vista della Cop21 di Parigi, la conferenza internazionale sui cambiamenti climatici.

La qualità dell'aria che respiriamo, all'esterno e all'interno degli edifici, ha conseguenze sul piano sanitario, ambientale ed economico. Dedicarle una giornata, ricca di eventi in diverse città francesi, serve a promuovere le soluzioni e le buone pratiche che permettono di ridurre le emissioni inquinanti.

Per ridurre l'inquinamento creato dalle automobili, negli ultimi mesi il governo francese sta investendo per invitare i cittadini a usare di più la bicicletta: è stato modificato il codice della strada, adottata l'indennità chilometrica per le bici (novità che ha portato all'aumento del 50% dell'utilizzo delle bici per gli spostamenti casa-lavoro nelle prime 18 aziende in cui è stata sperimentata), aggiunta la possibilità di prenotare un posto-bici in treno per favorire l'intermodalità, istituito l'obbligo di rastrelliere per bici in tutte le stazioni ferroviarie, create delle iniziative di promozione della bicicletta nelle scuole.

22 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us