Ecologia

Four Energy Heroes, i primi supereroi a fumetti diversamente abili e non

Rafforzata la partnership tra L’Oréal Italia e L’Arte nel cuore

Roma, 4 mag. (AdnKronos) - Milko è sordo, Pietro vive su una sedia a rotelle, Teresina è una ragazza down. Sono loro, insieme alla normodotata Marietta, i quattro protagonisti di Four Energy Heroes (www.fourenergyheroes.it), primo fumetto interpretato da ragazzi diversamente abili e non, supereroi per caso: un giorno una scossa improvvisa cambierà le vite dei quattro amici, offrendo loro incredibili superpoteri e dando il via alle loro avventure per ‘aiutare i più deboli’. 'Four Energy Heroes' è stato presentato in anteprima oggi a Roma in occasione dell’evento in cui si annuncia il rafforzamento della partnership tra L’Arte nel Cuore, associazione che promuove l’omonima Accademia dello spettacolo per giovani diversamente abili e non, e L’Oréal Italia.

La società leader nella cosmesi collabora da diversi anni con l’associazione e l'anno scorso ha ospitato gli spettacoli dei ragazzi dell’Accademia nelle proprie sedi con l’obiettivo di sensibilizzare i propri collaboratori al tema della disabilità. Inoltre, da due anni, organizza insieme all'Accademia dell'Arte nel Cuore un corso di formazione per neo-assunti finalizzato all’apprendimento della resilienza, la capacità di affrontare i momenti difficili con coraggio e determinazione.

Ad insegnarla ai giovani manager, con l'aiuto di un coach professionista, sono i ragazzi con disabilità intellettiva o fisica dell'Arte nel Cuore. E, da oggi, L’Oréal Italia ha deciso di sostenere l’attività complessiva dell’Associazione diventandone uno dei principali partner istituzionali, per contribuire alla realizzazione dei suoi progetti di integrazione.

"Oggi, grazie al rafforzamento della partnership con L’Oréal - sottolinea Daniela Alleruzzo, fondatrice e presidente della Onlus - siamo in grado di dare nuovo impulso alla sfida alla disabilità, lanciata 10 anni fa, con progetti mirati che vanno nella direzione dell’integrazione e dell’abbattimento delle barriere del pregiudizio. I 'Four Energy Heroes' nascono per testimoniare che la disabilità per questa società può essere un valore aggiunto. Non è detto che un ragazzo con una disabilità non possa avere dei superpoteri, dei poteri di anima e di cuore e, soprattutto, di vita. Attualmente il fumetto sarà disponibile on line sul sito poi ci auguriamo di poter trovare un editore che possa innamorarsi di questo progetto unico e di poter fare una diffusione importante".

"Siamo felici che oggi questa partnership si arricchisca e si consolidi - afferma Cristina Scocchia, amministratore delegato di L’Oréal Italia - Dal 2014, oltre 80 giovani manager L’Oréal sono stati formati dai ragazzi diversamente abili dell'Arte nel Cuore.

Persone eccezionali capaci di prendere per mano i nostri collaboratori, aiutandoli a esprimere le proprie emozioni, senza filtri e senza maschere. Insegnando loro che il vero successo, in ogni campo, è il percorso interiore che si realizza superando i propri limiti e i pregiudizi".

Tra le iniziative di L'Arte nel Cuore c'è, appunto, il fumetto, disegnato da Vincenzo Lomanto e sceneggiato dallo scrittore Luigi Spagnol, che ha per protagonisti personaggi ispirati a quattro allievi dell'Accademia. "La linea principale del fumetto è quella molto sintetica del fumetto classico, non abbiamo esagerato con le forme", spiega il fumettista. Ne risulta una linea "delicata e pulita". "Poi abbiamo preso un tratto grottesco e caricato i personaggi; abbiamo usato colori acrilici e cercato di mettere colori molto forti per rendere le immagini vive e reali", conclude.

4 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us