Ecologia

Fotovoltaico sulla fabbrica della Focus elettrica

Un MegaWatt sul tetto del Centro Ricambi e Distribuzione

di
Ford ha installato un impianto fotovoltaico sul polo produttivo di Merkenich-Colonia, in Germania. Nello stesso impianto si produce la Focus elettrica che arriverà nel marzo 2013.

"Produrre le nuove Ford sarà un po' meno inquinante"

Ford fotovoltaica -

Riduzione della CO2 - Le dimensioni dell'impianto non sono certo da record - basti pensare che Ikea copre con il fotovoltaico il 23% dei consumi del suo store di Catania - ma basteranno a ridurre di 550 tonnellate l'anno le emissioni di CO2 di Ford. Con l'energia prodotta dal tetto fotovoltaico di Merkenich, per capirci, si possono soddisfare i consumi di circa 300 famiglie medie tedesche.

Focus elettrica - Lo stabilimento di Colonia, poi, è quello dove si sta iniziando a produrre la Focus elettrica, che dovrebbe arrivare sul mercato a marzo del prossimo anno. Ford, anche in vista del suo ingresso nel settore della mobilità elettrica, ha stretto un accordo di partnership con RheinEnergie, il provider locale di energia che ha installato i pannelli fotovoltaici, e che fornirà ai possessori delle future Focus elettriche un'offerta dedicata di energia elettrica per la ricarica delle batterie. Non sono stati rilasciati ulteriori dettagli sull'accordo, ma si sa già che anche altri fornitori tedeschi di energia elettrica saranno coinvolti nell'iniziativa. (sp)

Mediterraneo: sole, mare e pannelli solari

22 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us