Ecologia

Fotovoltaico sottomarino per ricaricare i robot

La soluzione sono le celle a gallio-indio.

di
La Marina Militare USA sta testando delle celle fotovoltaiche in grado di produrre energia elettrica anche a 9 metri di profondità. Serviranno ad alimentare piccoli robot esploratori.

"Le celle GaInP riescono a produrre energia anche sott'acqua"

Fotovoltaico marino -

ricerche di frontiera sull'energia fotovoltaica

Una strana luce - Il problema da risolvere era semplice: l'acqua marina filtra una parte della luce. Per questo è stato necessario analizzare quali frequenze luminose arrivassero alla profondità voluta, per poi cercare le celle più adatte a sfruttarle. Le frequenze sono quelle blu e verdi, le celle sono quelle con tecnologia gallio-indio. Si chiamano celle "GaInP" e secondo il grafico pubblicato dalla Marina Militare sono molto più efficienti di quelle in normale silicio nel captare la luce man mano che si scende sott'acqua.

Robot esploratori? - Queste celle, una volta messe a punto, serviranno ad alimentare piccoli robot esploratori. La Marina afferma che saranno utilizzati per studi ambientali sulla qualità delle acque e sull'ecosistema sottomarino. Certo, però, che è difficile pensare che la Marina Militare si interessi anche di ecologia... (sp)

Le 10 tecnologie che cambieranno il mondo

22 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us