Ecologia

Formiche addio, si combattono a colpi di talco e aceto

Oli essenziali e detergenti a base di aceto bianco e limone tengono lontani gli insetti, che sono sensibili a certi odori. Le alternative 'green' per scongiurare il rischio invasione

Roma, 22 mag. - (AdnKronos) - Per chi abita al piano terra, ha un giardino o un terrazzo estate è anche sinonimo di formiche. Insieme alle zanzare, sono questi gli insetti contro i quali si scatenano vere e proprie guerre senza quartiere. ma la battaglia può essere "green", tentando la strada dei rimedi della nonna. La prima regola, naturalmente, è fare attenzione a residui di cibo, briciole varie e zucchero; dopo aver individuato i punti di accesso, può essere utile spolverare il pavimento con talco, argilla o bicarbonato per interrompere il loro passaggio, perché sulle superfici polverose le formiche non passano.

Come repellenti, invece, ottimi gli oli essenziali: qualche goccia di olio di neem o di tea tree oil, negli angoli e sempre vicino ai passaggi (ma non a coprire le sostanze in polvere usate) le tiene lontano. Queste essenze possono anche essere usate mescolandole nell'acqua usata per lavare i pavimenti. E per la pulizia dei pavimenti può anche essere usata una miscela di acqua, aceto e olio essenziale di limone: sgrassa, lucida e allontana gli insetti.

L'aceto è perfetto anche per lavare i piatti e le superfici della cucina, così oltre all'igiene si tengono lontane le formiche dalle provviste e dalle stoviglie. Le formiche infatti sono sensibili agli odori e non amano peperoncino, chiodi di garofano, menta, cannella e paprika.

22 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us