Ecologia

Formare gli specialisti del settore alimentare, il master Ferrero con un focus sulla sostenibilità

promosso dall’Università degli Studi di Torino, aperte le iscrizioni

Torino, 21 lug. - (AdnKronos) - Un focus tematico dedicato allo studio del concetto di “sostenibilità”, con particolare riguardo alla “sostenibilità della filiera alimentare” e alla “dieta sostenibile”, per l’edizione 2016-2017 del master universitario di II livello in Scienze e Tecnologie Alimentari per la Nutrizione Umana – Michele Ferrero, promosso dall’Università degli Studi di Torino con il contributo della Fondazione Ferrero. Sono aperte le iscrizioni e il termine per presentare la domanda di ammissione è fissato al 26 agosto 2016.

Obiettivo del master, formare specialisti con conoscenze scientifiche interdisciplinari in campo tecnologico, medico biologico e chimico che consentano loro l’inserimento nel sistema produttivo di un’azienda alimentare, di un laboratorio di ricerca e sviluppo o in una società di consulenza, avendo una visione ampia e completa dei fattori che possono condizionare le scelte nello sviluppo di nuovi prodotti alimentari o nella riformulazione i prodotti esistenti.

La Fondazione Ferrero mette a disposizione delle forme di agevolazione alla frequenza: tutti i candidati ammessi al master che si iscrivono per la prima volta al corso potranno usufruire di una borsa di studio a totale copertura della quota di iscrizione (5.000 euro); per gli studenti di nazionalità italiana e per gli studenti stranieri residenti in Italia è previsto un contributo di agevolazione alla frequenza (8.000 euro); per gli studenti stranieri residenti all’estero giudicati meritevoli dal comitato scientifico sono previsti sino ad un massimo di 5 grant del valore di 13.000 euro.

Sono inoltre previsti dei premi, messi a disposizione dalla Fondazione Piera, Pietro e Giovanni Ferrero: due premi del valore di 5.000 euro per gli studenti che conseguano il titolo con la migliore valutazione complessiva ed in corso; un premio del valore di 5.000 euro per la migliore tesi finale.

Il master, a numero chiuso (massimo 12 partecipanti) è in lingua inglese e ha la durata complessiva di un anno accademico. Oltre alle lezioni frontali è previsto uno stage in azienda in Italia o all’estero: un’esperienza interessante e coerente con la formazione interfunzionale ricevuta durante il master che darà l’opportunità di entrare a far parte del mondo Ferrero o di altre importanti aziende del settore alimentare.

21 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us