Ecologia

Foreste in pericolo

L'Onu proclama il 2011 anno delle foreste. Una risorsa – in tutti i sensi, ecologica ed econonomica - sempre in pericolo. Ma quali sono le foreste più ricche di specie e più minacciate?

Appena terminato l’anno della biodiversità (a dire la verità senza troppi risultati positivi), l’Onu proclama il 2011 anno delle foreste. Le distese di alberi sono in tutto il mondo tra gli ambienti più minacciati dall’attività, nonostante la loro indubbia importanza nell’ecologia mondiale.

Quanto vale una foresta? Non solo gli studiosi di dinamiche ambientali, ma anche gli economisti infatti hanno cominciato a fare i conti e capire quanto “valga” una foresta, in termini di servizi agli ecosistemi; per esempio quanto costerebbe racchiudere in un serbatoio tutta l’acqua che una foresta accumula nella stagione piovosa per poi rilasciarla in quella secca. O quanto sarebbe il budget per un impianto di depurazione grande come un intero bosco. Ma la funzione più indispensabile delle foreste è quella di agire da enormi serbatoi di carbonio per il pianeta. Quando sono abbattute, questo gas va a aumentare la quantità di anidride carbonica che è un potentissimo gas serra; è per questo che l’abbattimento delle foreste contribuisce circa per il 15% all’aumento del riscaldamento globale. In occasione dell’Anno delle foreste, l’associazione Conservation international ha steso così una lista delle foreste più ricche di specie e più minacciate del pianeta.

Punti caldi. Queste distese sono anche 10 hotspot di biodiversità, punti cioè dove il numero di specie animali e vegetali e le loro interazioni sono particolarmente elevate. A parte un paio di casi, quasi tutte queste foreste sono nei Paesi tropicali sia in Asia sia in Africa sia nell’America meridionale. Ogni hotspot ha le sue caratteristiche peculiari e le sue specie presenti, spesso endemiche e rarissime.

Marco Ferrari
11 marzo 2011

25 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us