Ecologia

Foresta peruviana a rischio, via 155mila ettari l'anno

Roma, 16 ago. - (AdnKronos/Xinhua) - Circa 155.000 ettari di foresta cancellati ogni anno in Perù, spazzati via dalla deforestazione. L'allarme arriva dal National Forestry and Wildlife Service (Serfor), che punta il dito contro le attività illecite ai danni dell'Amazzonia peruviana, come il disboscamento illegale praticato per fare spazio a colture e miniere non autorizzate.

La proposta del Perù, fa sapere la direttrice del Serfor Fabiola Munoz, è di mettere in campo misure preventive per evitare la continua devastazione delle foreste a causa di interessi commerciali. In quest'ottica, il Perù ha avviato uno scambio di know how sulla conservazione delle risorse forestali con le altre 20 economie che fanno parte dell'Apec (Asia-Pacific Economic Cooperation) avendo, tra gli obiettivi, quello di attrarre investimenti esteri nel settore dello sviluppo e della conservazione delle foreste e delle loro risorse.

L'occasione per fare il punto sullo stato di salute delle foreste peruviane e sulle possibili soluzioni è stato l'incontro preparatorio di Lima in vista del 24esimo summit dell'Apec che si svolgerà a novembre.

16 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us