Ecologia

La deforestazione e l'aumento delle temperature

Nella Giornata internazionale delle foreste, uno studio stima gli effetti della deforestazione sul clima locale: un impatto notevole, che in Amazzonia potrebbe portare a 1,5 °C in più rispetto alla media.

Si parla spesso della capacità delle foreste di assorbire CO2 e della loro funzione mitigatrice sui cambiamenti climatici. Meno noto è forse il contributo che la fitta vegetazione fornisce nel regolare la temperatura locale, attraverso la capacità di riflettere la luce solare (albedo) e le proprietà di evapo-traspirazione (il passaggio di vapore acqueo all'aria attraverso le piante e dal terreno).

Ora uno studio dell'Università di Rio de Janeiro, pubblicato su Plos One, suggerisce che se la deforestazione della foresta amazzonica in Brasile continuerà ai ritmi attuali, entro il 2050 la temperatura locale potrebbe aumentare di 1,45 °C. La ricerca arriva puntuale per la Giornata internazionale delle foreste, istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle foreste e sulla necessità di tutelarle.

La situazione in Brasile. Tra l'agosto 2017 e il luglio 2018, la deforestazione nell'Amazzonia brasiliana è aumentata del 13,7% rispetto all'anno precedente: sono stati spianati 7.900 km quadrati di foresta per fare spazio alle colture agricole destinate a prodotti per l'esportazione. In questo quadro, l'attuale Presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, si è detto favorevole allo sfruttamento economico della foresta amazzonica.

Vedi anche: le più belle foreste d'Italia © Nico Agresti/Scatta il Bosco PEFC

Facciamo i conti. Rispetto alla vegetazione aperta, interrotta e più rada, le fitte foreste riflettono meno luce solare e compiono una più importante attività di evapo-traspirazione: è abbastanza intuibile che in questo modo incidono sulla temperatura del suolo e sul clima locale. Ma in quale misura?

Gli autori dello studio hanno sfruttato un database con informazioni dal 2000 al 2010 per costruire un modello che mostri come queste variabili - copertura forestale, ritmi di evapo-traspirazione, capacità riflettente della luce solare e temperatura superficiale - incidano sul clima locale nelle regioni tropicali, temperate e boreali.

I risultati. Deforestazione e riforestazione hanno effetti opposti: i più marcati si registrano nelle regioni tropicali e temperate, dove l'abbattimento delle foreste causa un aumento delle temperature, mentre la riforestazione le mitiga. Nei Paesi tropicali, la distruzione del 50% di un'area di fitta vegetazione porta a un aumento delle temperature locali di circa 1 grado.

Gli autori hanno utilizzato il loro modello per predire le temperature locali in Brasile dal 2010 al 2050. In alcune aree particolarmente colpite dal disboscamento è stato stimato che, nel 2050, l'aumento medio annuo della temperatura superficiale potrebbe arrivare a 1,45 °C. I modelli mostrano che l'aumento di temperatura potrebbe essere contenuto, se lo fosse anche il fenomeno del disboscamento.

Nelle regioni boreali dominate dai laghi e dai vasti boschi di conifere, come nel Nord Europa, la deforestazione causa invece un leggero effetto di raffreddamento a livello locale, anche se l'entità del fenomeno è minore.

21 marzo 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us