Ecologia

Ford Focus EcoMode: suggerimenti per rispamiare

Ti consiglia come guidare per risparmiare.

La nuovissima Ford Focus in versione 2012 è un ottimo esempio di quello che fu il fordismo, ma nell’era della globalizzazione. Oltre a un look in grado di conquistare tutti i mercati, include la tecnologia per il risparmio di carburante EcoMode, per promuovere la green tech in tutto il mondo.

“La futura Ford globale ha un sistema che consiglia al pilota come guidare”

Un software ecologico – Si chiama EcoMode ed è un’applicazione tecnologica per le nuove automobili di casa Ford: questo software controlla e giudica il comportamento alla guida del pilota, in base a diversi parametri: in che marcia viaggia di solito, l’uso del cambio, la velocità media e altri dati relativi alla guida. Il software compie un’analisi dei dati e suggerisce come incrementare il risparmio del carburante, in base alla sua guida.

Ecco i consigli – Secondo i test effettuati dagli ingegneri di Ford, questa tecnologia è in grado di abbattere i consumi energetici del veicolo in media del 24%. Tra i consigli per ottenere un minor consumo, EcoMode elenca: viaggiare nella marcia più alta possibile, ammorbidire le accelerazioni e le frenate, mantenere una velocità costante, prevedere in anticipo i movimenti del traffico, evitare di compiere brevi tratti a motore freddo. I suggerimenti, che corrispondono in tecniche di guida forse note solo a pochi, vengono ora proposti a tutti i guidatori, grazie al sistema computerizzato che li mostra direttamente sul cruscotto.

Le dieci auto più costose al mondo. Guarda la gallery!

1 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us