Ecologia

Le foglie ispessite dalla CO2 sequestrano meno carbonio atmosferico

L'aumento di anidride carbonica in atmosfera rende più spesse le foglie, interferendo con fotosintesi e scambi gassosi: in parte si sapeva, ma nessuno ne aveva ancora tenuto conto nei modelli climatici.

In risposta alla crescita di anidride carbonica in atmosfera, le piante hanno una curiosa reazione: aumentano lo spessore delle loro foglie anche di un terzo, mutando il rapporto tra massa e superficie verde e di fatto alterando una serie di processi chiave, come fotosintesi, evaporazione, scambi gassosi, stoccaggio degli zuccheri.

Negli ultimi anni, questo processo è stato osservato su gran parte delle piante che operano la fissazione del carbonio, cioè l'incorporazione del carbonio della CO2 atmosferica in zuccheri utili per la pianta, una delle fasi cruciali della fotosintesi clorofilliana. Si ispessiscono le foglie delle piante legnose così come quelle delle colture di base, eppure, finora, nessuno si era spinto a indagare le conseguenze di questo fenomeno fisiologico sul clima globale.

Cattive notizie. Due ricercatori dell'Università di Washington hanno ora incorporato queste informazioni nei modelli climatici globali che tengono conto dell'aumento di CO2 previsto entro fine secolo. Si è scoperto che piante con foglie più spesse influiranno negativamente sul riscaldamento globale, perché meno efficienti nel sequestro di carbonio atmosferico. La scoperta è descritta sulla rivista scientifica Global Biogeochemical Cycles.

Attualmente, la concentrazione di CO2 in atmosfera è di oltre 410 parti per milione (ppm). Se procediamo così, entro fine secolo potrebbe arrivare a 900 ppm. Nella loro simulazione, Abigail Swann e Marlies Kovenock, biologi specializzati in scienze atmosferiche, si sono comunque tenuti su livelli di CO2 un po' più cauti, 710 parti per milione.

Ciò nonostante, il contributo della vegetazione alla cattura di anidride carbonica è parso meno rilevante del previsto: in questo scenario, infatti, rimarrebbero ogni anno nell'aria che respiriamo 6,39 miliardi di tonnellate di carbonio in più. Un livello che non si discosta molto da quello di carbonio immesso ogni anno in atmosfera a causa dei combustibili fossili (8,8 miliardi di tonnellate).

Ancora più caldo. Le simulazioni indicano inoltre che le temperature globali potrebbero salire di 0,3-1,4 gradi aggiuntivi a causa di questo fenomeno. Le piante sono attori cruciali nella modulazione degli scambi gassosi atmosferici: se questo singolo parametro - lo spessore delle foglie - ha un impatto così significativo, allora anche altri elementi della fisiologia vegetale dovranno essere considerati, se vogliamo modelli climatici sempre più accurati.

9 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us