Ecologia

In Spagna i fiori sbocciano troppo in anticipo: con quali conseguenze per l'ecosistema?

A causa del riscaldamento globale, nel parco di Doñana, in Spagna, l'80% delle specie di fiori studiate comincia a fiorire con mesi di anticipo. E sta diventando un problema.

Come fanno i fiori a sapere quando è il momento di sbocciare in primavera? La fioritura è "attivata" da una serie di indicatori ambientali – temperatura, lunghezza delle giornate… – che fanno scattare tutti quei cambiamenti che portano le piante (molte piante, almeno) a risvegliarsi con l'arrivo della bella stagione. Ma cosa succede quando questi indicatori sono sballati dal riscaldamento globale e dalle sue conseguenze sul clima? Uno studio pubblicato su Annals of Botany analizza la situazione relativa a fiori e piante del parco nazionale di Doñana, nel sudovest della Spagna, e rivela che la maggior parte delle specie vegetali dell'area fioriscono ormai con settimane, se non mesi, di anticipo.

Fioriture anticipate. Il parco nazionale di Doñana è una delle zone più ricche d'Europa dal punto di vista naturalistico, e vegetale in particolare: ci sono 875 specie di piante che sono indigene del parco, 51 delle quali vengono monitorate ormai da 35 anni; i loro ritmi di fioritura sono registrati con attenzione e, ora, studiati da un team di ricercatori delle università di Siviglia e San Paolo, in Brasile. La prima cosa che l'analisi rivela è che il picco della fioritura annuale nel parco arriva ormai con 22 giorni di anticipo rispetto a quanto facesse negli anni Ottanta. Colpa delle temperature più alte, e quindi dello scioglimento precoce delle nevi e dell'arrivo nel terreno dei nutrienti che servono ai fiori per crescere. L'80% delle specie studiate comincia ormai a fiorire in anticipo, e, ancora peggio, il 68% finisce anche in anticipo.

Effetto domino. Questo spostamento dei "turni" crea problemi a tutto il resto dell'ecosistema: gli insetti impollinatori, per esempio, hanno anch'essi ritmi stagionali, che rischiano, almeno per ora, di non coincidere con quelli dei fiori dai quali si nutrono. Non solo: Doñana è un'importante tappa migratoria per molte specie di uccelli, che si fermano nel parco d'inverno a rifocillarsi prima di proseguire il loro viaggio. Se i fiori continuassero a fiorire in anticipo, e gli insetti si adattassero ai loro ritmi, gli uccelli migratori potrebbero trovare all'improvviso molte più prede, o al contrario arrivare nel momento sbagliato e trovare il parco vuoto – e dovrebbero quindi a loro volta cambiare i loro programmi annuali. Insomma, la cascata di effetti è potenzialmente immensa, e soprattutto non del tutto prevedibile: nei prossimi anni vedremo cosa significa davvero un anticipo della primavera.

23 marzo 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us