Ecologia

Finestre solari

Una nuova e brillante tecnologia trasforma le finestre da fonte di caldo a generatori energetici.

Finestre solari
Una nuova e brillante tecnologia trasforma le finestre da fonte di caldo a generatori energetici.

Le finestre "solari" sviluppate in America dall'istituto Rensselaer. Promettono luce naturale ed energia per il raffreddamento e il riscaldamento.
© Rensselaer Institute.

Un sistema integrato di finestra che protegge dal sole eccessive, e accumula energia, potrebbe diminuire la dipendenza dalla produzione centralizzata di energia. La finestra, inventata dall'istituto politecnico Rensselaer, uno delle più importanti università tecnologiche degli Stati Uniti, è composta essenzialmente da un pannello di plastica che si colloca tra due vetri di una finestra.
Il pannello è a sua volta costituito da dozzine di piccole unità piramidali, fatte da lenti di plastica, che inseguono (con l'aiuto di un sistema di controllo) il sole che batte sulle finestre. Parte dei raggi sono lasciati passare per illuminare la stanza, un'altra parte è accumulata da una minuscola cella solare presente nelle unità del pannello.
Energia per tutti. L'energia è a sua volta usata per far funzionare i motori, per riscaldare l'interno in inverno e raffreddarlo d'estate (senza pesare sulla fornitura di energia elettrica). Inoltre il surplus energetico può anche essere accumulato in batterie presenti nella costruzione. Il sistema può essere utilizzato in edifici nuovi o in costruzione, ma anche, fatte le opportune modifiche, su edifici già costruiti.
Secondo i progettisti, migliaia di finestre solari come queste potrebbero alleggerire la pressione sulla "griglia" energetica degli Stati Uniti, che ha così clamorosamente fallito in agosto.

(Notizia aggiornata al 8 settembre 2003)

29 agosto 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us